"La signora dello zoo di Varsavia" è il romanzo di Diane Ackerman ispirato alla storia vera di Antonina Żabińska, proprietaria dello zoo di Varvasia assieme al marito durante l'occupazione nazista della Polonia. Il racconto, toccante e commovente, è anche una storia di lotta e di speranza nonostante il buio sembri prendere il sopravvento e inghiottire tutto. Una lettura consigliata non solo a chi ama gli animali, ma anche per non dimenticare una triste pagina della storia europea affinché in Europa, così come il tutto il resto del mondo, non ci siano più discriminazioni etnico-religiose.
Dal bestseller del New York Times ora un grande film con Jessica Chastain
«Non posso immaginare una storia più bella o una narratrice più brava. La signora dello zoo di Varsavia vi commuoverà.» - Jonathan Safran Foer
«Sarebbe un romanzo grandioso... Solo che è una storia vera.» - Jared Diamond, Premio Pulitzer
Varsavia, 1939. Antonina Żabińska e suo marito, il dottor Jan Żabiński, gestiscono lo storico zoo della città con cura e dedizione. Quando la Polonia viene invasa dai nazisti, però, oltre ai bombardamenti e all'occupazione la coppia è costretta a sottostare anche al nuovo capo zoologo nominato dal Reich, Lutz Heck, che prevede un programma di allevamento selettivo per la struttura. Reagendo allo sgomento, i due coniugi si impegnano prima a salvare gli animali superstiti e poi, quando la violenza nazista si accanisce contro gli ebrei, non esitano a trasformare lo zoo e i suoi sotterranei in un rifugio per i perseguitati. All'odio per chi è diverso e alla follia di voler imporre alla natura un disegno mitomane, Antonina e Jan oppongono l'amore e il rispetto per la vita e per gli esseri umani, a costo di mettere in pericolo la propria famiglia. Grazie a loro, più di trecento ebrei e militanti della Resistenza polacca riusciranno a sfuggire alla furia nazista e a mettersi in salvo. Basandosi sul diario di Antonina e su molte altre fonti storiche, l'autrice ha recuperato dall'oblio una storia vera di coraggio e compassione, che getta una luce di speranza su uno dei periodi più bui per l'umanità.
Venditore:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:2
-
Anno edizione:2017
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Giuseppe89 02 gennaio 2025Toccante ed emozionante
-
patrizia d'esposito 30 novembre 2017
Ecco un altro libro che prende e sorprende perché stiamo parlando di un personaggio realmente esistito, Antonina ?abi?ska. E' un romanzo indimenticabile e sensazionale ma è il racconto, scritto da Diane Ackerman, di una storia vera, ambientata negli anni 40. Antonina e suo marito Jan prima salvano gli animali del loro zoo, poi, quando i nazisti cominciano a sterminare gli ebrei, usano lo zoo per nascondere i perseguitati. Una storia di coraggio e toccante umanità che l'autrice ha recuperato dal diario di Antonina e altre fonti storiche. Adesso è anche un film di grandissimo successo, interpretato da una Jessica Chastain in stato di grazia. Assolutamente da non perdere.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it