Un tuffo nel passato , quando le storie venivano raccontate davanti al focolare per rendere più brevi le lunghe notti d'inverno.. Una vicenda in cui la natura umana, con le sue debolezze ed i suoi punti di forza , è protagonista. Un racconto in cui il fato sembra prendersi gioco del protagonista, che in realtà è la principale causa delle proprie sventure.
Il signore dei lupi
Per la prima volta in traduzione integrale italiana, un appassionante romanzo fantastico a tinte gotiche diventato ormai un classico del genere. Nella campagna francese dei dintorni di Villers-Cotterêts, un demone dalle sembianze di un grande lupo nero semina il panico tra i boschi. Ma la stessa maledizione che lo rende potente e pressoché imprendibile prevede che una volta all’anno, per un solo giorno, la spoglia mortale che abita lo renda vulnerabile. Così, in quella fatidica giornata del 1780, quando il lupo si trova alle calcagna i guardiacaccia del signore di Vez, non gli resta che fuggire e ripararsi nella capanna di un povero zoccolaio di nome Thibault. L’artigiano accetta un patto con il demone: ogni volta che augurerà del male a qualcuno, il suo desiderio verrà esaudito in cambio di uno (e più) capelli della propria testa, che diventeranno così rossi come le fiamme infernali. Thibault non è una persona cattiva, ma la sua natura invidiosa, le angherie che subisce e il risentimento che prova lo porteranno in breve tempo a diffondere malvagità, violenza e dolore intorno a sé, facendolo sempre di più allontanare dal mondo degli uomini per abbracciare la compagnia dei lupi…
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Enrico 18 giugno 2023C'era una volta
-
E' una piacevole lettura che rimane sul filo sottile che divide il naturale dal soprannaturale. La bellezza di questo romanzo senza tempo sta anche nel fatto che Dumas lo racconta come se fosse un fatto reale, una sorta di leggenda che i vecchi raccontano accanto al fuoco in inverno. La consiglio a chi vuole leggere un buon libro con quella punta di suspance che non guasta mai.
-
Marco Bronsino 21 novembre 2016
Un horror à l'ancienne, questo breve romanzo di Dumas, che ha il sapore dei racconti popolari e delle fiabe d'altri tempi. Il tutto ovviamente arricchito dall'ironia tipica che contraddistingue tutti i più celebri scritti dell'autore. La storia comincia con il racconto in prima persona della fanciullezza di Dumas, al quale vengono narrate da un vecchio servo le vicende di un semplice zoccolaio e del suo patto con il Diavolo, che lo trasformerà nel Signore dei Lupi. Un piccolo gioiello consigliato a tutti gli estimatori dell'autore de I Tre Moschettieri.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it