Libro Signori bambini Daniel Pennac
Libro Signori bambini Daniel Pennac
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Letteratura: Francia
Signori bambini
Disponibilità immediata
7,98 €
7,98 €
Disp. immediata

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

Tascabile
192 p.
Messieurs les enfants
9788807815744

Valutazioni e recensioni

  • giulia mencarini

    Ho una collezione di libri di Daniel Pennac nella libreria, ma non li ho mai letti, li comprai da ragazzina su suggerimento di qualcuno ma iniziando a leggerli non nacque mai quella scintilla che me li fece finire o almeno arrivare ad un punto decente della trama! Li ho riscoperti ultimamente, cominciando a leggerli per noia e questo è stato il primo libro che ho letto. Una sorpresa! Comincia lentamente in un contesto particolare che magari non mi apparteneva molto da bambina, la trama si svolge in una periferia francese e i potragonisti sono dei figli immigrati o comunque dei ragazzi stranieri non originari del posto. Parte un po' in sordina, non si capisce bene dove voglia andare a parare e poi "BOOM" sopresa! La trama esplode e diventa un storia totalmente inaspettata, simpatica, leggera. Mi è piaciuto molto, tanto da avere dato una possibilità anche altri altri Pennac.

  • GIOVANNA BIANCO

    Uno de pochi libri che mi hanno strappato una risata. bella lettura:gustosa!Però mi ha fatto riflettere su alcuni concetti che trovo abbastanza veritieri 1-Abbiamo parlato tanto io e la mia generazione,proprio tanto...lo vedi il risultato. 2-Non bisogna disprezzare i giochi di parole. I peggiori spettano ai migliori amici.E' l'ineffabile prezzo dell'intimità. 3-La soddisfazione tipica dell'infanzia che punta il dito contro l'errore pedagogico evidente. 4-Ci sono momenti nella vita in cui uno darebbe qualsiasi cosa pur di sapere cosa'ha colpito di fondamentale. 5-Il cugino Samuel è il miglior risponditore della famiglia.Le sue risposte sconfiggono tutte le risposte.A volte il suo silenzio rende addirittura inutili le domande. A me il cugino Samuel intimidisce un poco...però mi sembra abbastanza invidiabile averne uno.Quanto al punto 3 lo viviamo quotidianamente con i nostri figli sempre attenti a coglierci in fallo.Il punto 4 è un tormentone a cui a volte mi sembra di poter dare qualche risposta...ma non sempre.Al punto 1 non faccio commenti ...Il punto 2 è un punto tra amici.

  • Sebastiano Garro

    Pennac è un autore da leggere assolutamente.. La saga Malausséne è qualcosa di straordinariamente divertente. SIGNORI BAMBINI è tenera riflessione sul rapporto tra infanzia ed età adulta, tra immaginazione e realtà, accesa da una vena comica sempre più irresistibile. Durante una delle sue tonanti lezioni Monsieur Craistang, furibondo e insieme bonario professore di francese, scopre tre dei suoi allievi intenti a passarsi sotto il banco uno schizzo satirico: una folla inferocita marcia dietro uno striscione che recita "Craistang ti faremo la pelle". Per punizione devono scrivere un tema per il giorno seguente. "Una mattina ti svegli e ti accorgi di essere diventato adulto. Vai in camera dei tuoi genitori e scopri che sono tornati bambini. Racconta il seguito." Da questo spunto decolla un'avventura quasi disneyana in piena Belleville, intrappolata in tutte le contraddizioni della nostra difficile contemporaneità. Secondo un clichet caro al cinema contemporaneo la fantasia diventa realtà e i "signori bambini", Igor, Joseph e Nouredine, si ritrovano davvero a far la parte degli adulti. Seduto sulla sua tomba nel cimitero Père Lachaise, in un leggendario pigiama a righe, fa da voce narrante Pierre, padre di Igor, ucciso dall'Aids a causa di una trasfusione dopo una tonsillectomia.

Conosci l'autore

Foto di Daniel Pennac

Daniel Pennac

1944, Casablanca

Romanziere francese. Figlio di un ufficiale dell'esercito francese, dopo un'infanzia in giro per il mondo, tra Africa, Europa e Asia, si stabilì definitivamente a Parigi.Professore di lettere in un liceo parigino, dopo aver esordito con alcuni romanzi per ragazzi tra cui Abbaiare stanca (1982), L’occhio del lupo (1984) – genere cui ritorna con il ciclo del giovanissimo ispettore Kamo (Kamo. L’agenzia Babele, 1992; Kamo. L’idea del secolo, 1993) – si è conquistato un pubblico di fedelissimi tra i lettori adulti con i romanzi Il paradiso degli orchi (1985) e La fata Carabina (1987) che innestano sulla struttura del romanzo poliziesco una galleria di personaggi bizzarri e uno humour dirompente che sfiora l’assurdo. Le avventure di Benjamin Malaussène,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it