Silenzi d'autore - Bice Mortara Garavelli - copertina
Silenzi d'autore - Bice Mortara Garavelli - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 37 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Silenzi d'autore
Disponibilità immediata
14,40 €
-20% 18,00 €
14,40 € 18,00 € -20%
Disp. immediata

Descrizione


Il silenzio personificato come nell'"Orlando furioso" di Ariosto; il silenzio meravigliato del montanaro che - in una similitudine della "Divina Commedia" "ammuta" quando vede per la prima volta la città; il religioso silenzio di Chiara d'Assisi e quello "sfavillante" che Elsa Morante coglie nello stupore infantile; il silenzio "di chiostro e di caserma" di Gozzano e il silenzio "che tutto nega e tutto comprende" di Lalla Romano. Il silenzio come reazione all'indicibile crudeltà in Primo Levi. Quante parole può nascondere un silenzio? Moltissime, soprattutto quando è d'autore, carico di significati che vanno oltre quelli veicolati dalla lingua. Bice Mortara Garavelli attraversa le pagine letterarie più note sul silenzio, dalla classicità greco-latina fino alla letteratura dei nostri giorni, lungo un percorso che rivela ciò che l'assenza di parole può dire.

Dettagli

5 febbraio 2015
VI-143 p., Brossura
9788858117354

Valutazioni e recensioni

  • patrizia cola

    Mi aspetto un testo più ordinato e penetrante. Avrei gradito un'iniziale definizione del tema ampia e approfondita con un esame dei diversi significati e piani di analisi. La scelta dei testi da cui si è attinto sul tema non mi è sembrata uniforme ed esaustiva dei generi letterali significativi. E' un testo di citazioni soprattutto e questo non conferisce particolare valore, si certo valore antologico. Ma il prezzo e la presentazione annunciano altri orizzonti. Forse dovevo esaminare meglio il proponimento dell'autore prima di acquistarlo e non lasciarmi sedurre dal tema annunciato.

Conosci l'autore

Foto di Bice Mortara Garavelli

Bice Mortara Garavelli

1931, Montemagno

Bice Mortara Garavelli, professore emerito di Grammatica italiana nell’Università di Torino, è Accademica della Crusca. Tra le sue più recenti pubblicazioni, Le parole e la giustizia. Divagazioni grammaticali e retoriche su testi giuridici italiani. Per Laterza ha pubblicato: Storia della punteggiatura in Europa (2008), Prima lezione di retorica (2013), Il parlar figurato (2014), Silenzi d'autore (2015), Prontuario di punteggiatura (2015).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail