Silenzio al risveglio - Francis Scott Fitzgerald - copertina
Silenzio al risveglio - Francis Scott Fitzgerald - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 45 liste dei desideri
Silenzio al risveglio
Disponibilità immediata
10,40 €
-20% 13,00 €
10,40 € 13,00 € -20%
Disp. immediata

Descrizione


Diciotto racconti, gli ultimi che Fitzgerald pubblicò in vita, forse la più interessante delle quattro raccolte di narrativa breve dell'autore.

«Ho saputo che hai avuto grosse perdite con il crollo della Borsa.»
«Sì,» rispose, «ma tutto ciò che desideravo l'ho perso on il boom.»

Scritte a partire da novelle che in molti casi erano state censurate dal «Saturday Evening Post» e da altre riviste, in un momento in cui debiti e difficoltà personali assediavano l'autore, queste storie offrono alcuni tra gli esempi più intensi della scrittura di Fitzgerald: come in Babilonia rivisitata e Pazza domenica, considerati tra i capolavori della sua produzione. In un volume che, fin dal suo titolo – il "silenzio" è, in gergo militare, lo squillo di tromba suonato al crepuscolo, durante l'ammainabandiera, mentre il "risveglio" è, all'opposto, il richiamo utilizzato per svegliare le truppe all'alba – segna il tono di una nuova era che si apre in chiave minore, Fitzgerald riesce a catturare e rendere vivida sulla pagina la fine dell'età del jazz. Terminata la festa sfrenata e fiduciosa degli anni venti, le luci si spengono per lasciare spazio a un'alba livida: scemata l'euforia dell'alcol, rimangono i postumi della sbornia, dolorosi e ingombranti. Ecco quindi che i personaggi di Silenzio al risveglio sono, proprio come il loro autore, uomini e donne pericolosamente in bilico in un mondo sconvolto dalla crisi economica e dalla Grande Depressione. Eventi che, dopo il 1929, travolsero non solo i mercati ma le esistenze di un'intera generazione.

Dettagli

Tascabile
16 settembre 2021
464 p., Brossura
9788807904028

Conosci l'autore

Foto di Francis Scott Fitzgerald

Francis Scott Fitzgerald

1896, Saint Paul (Minnesota)

Francis Scott Fitzgerald è stato uno scrittore statunitense, considerato il più grande esponente dei "Roaring twenties", i Ruggenti Anni Venti. Nel microcosmo familiare è l’origine della sua insicurezza e del suo conseguente, precoce sogno di successo: il padre era un gentiluomo del Sud, di scarsa fortuna economica; la madre, di ascendenza irlandese e cattolica, era figlia di un ricco commerciante. Grazie al nonno materno, Fitzgerald studiò alla Newman School, nel New Jersey, e poi a Princeton, dove strinse durevole amicizia con Edmund Wilson, la sua «coscienza intellettuale». Nel 1918, lasciati gli studi per arruolarsi nell’esercito, incontrò a Montgomery, in Alabama, Zelda Sayre – modello di tutte le «ragazze dorate»...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore