Questo è il secondo libro che leggo con protagonista il Commissario Grauner ed anche in questo caso annusare aria di casa ? mi ha reso più gradevole la lettura che in ogni caso è piacevole, mai noiosa. Confermo la mia impressione positiva su Grauner e, per contro, l’ispettore Saltapepe resta fastidioso, ma in misura minore. La storia in sè, dal punto di vista “criminale”, non mi convince appieno, ma resta il piacere della lettura e quindi anche questa volta nella mia classifica personale gli assegno un Buono e lo consiglio.
Il silenzio dei larici. Un'indagine del commissario Grauner
Un nuovo caso per la coppia di investigatori più improbabile: il bolzanino Grauner e il napoletano Saltapepe.
«Due protagonisti speciali arricchiscono il panorama del giallo tedesco. Leggendo questo libro viene voglia di bere un bel rosso con il commissario Grauner, magari alla locanda Schwarzer Adler, e di salire a bordo dell'Alfa di Saltapepe per correre lungo le strade di montagna» - KRIMI
«L'unica cosa che strideva in quel paesaggio così idilliaco da sempre finto era la ragazza riversa a terra. E le chiazze di sangue che impregnavano il suolo...»
Il remoto paesino di Santa Gertrude viene sconvolto, in una bella giornata primaverile, da una scoperta raccapricciante. Proprio vicino ai famosissimi larici millenari, monumento naturale che ha assistito allo sviluppo della civiltà e che attrae da sempre frotte di turisti, viene trovato il cadavere di una ragazza. Del delitto si autodenuncia l'architetto Haller, giunto in valle non da molto, anche se tutti credono che il vero colpevole sia il figlio Michl, un ragazzo particolarmente strano. Starà al commissario Grauner e al suo vice Saltapepe condurre le indagini in Val D'Ultimo, luogo silenzioso quanto i suoi abitanti - come può constatare il napoletano Saltapepe, ancora poco avvezzo alla flora e alla fauna locali - che sono taciturni fino a sembrare reticenti. Soprattutto quando, nei pressi del luogo del delitto, vengono trovate delle pagine appartenenti al diario di un celebre ospite della valle, in cui si rievoca un delitto avvenuto molto tempo prima, quasi cent'anni, e di cui tuttavia, gli abitanti del paese sanno più di quanto non si sia mai detto...-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
PAOLO MASSARENTI 24 ottobre 2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it