Il simbolo nell'anima. La ricerca di sé e le vie della tradizione platonica - Davide Susanetti - copertina
Il simbolo nell'anima. La ricerca di sé e le vie della tradizione platonica - Davide Susanetti - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 46 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il simbolo nell'anima. La ricerca di sé e le vie della tradizione platonica
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


“Chi sono?”: è questa la domanda fondamentale che decide della vita e delle scelte di ognuno. L’identità individuale, la dimensione dell’interiorità, il rapporto con il cosmo e con la natura, la possibilità di oltrepassare la finitezza dell’umano troppo umano: sono alcune delle questioni cui fa eco il percorso qui proposto nell’ascolto della tradizione sapienziale e iniziatica greca. Partendo dalla sentenza fondante dell’oracolo delfico, “Conosci te stesso”, e dalla scena dell’Alcibiade platonico – che invita a reperire la radice di sé nel riflesso pupillare del divino – si dipana un viaggio che attraversa le opere di Plotino, Porfirio, Giamblico, Sinesio e Proclo: l’universo della mente e il coglimento dell’unità del tutto, la rete dei simboli e dei miti che legano visibile e invisibile, il dominio dell’immaginazione vera, la teoria dei corpi sottili, le pratiche della teurgia, le relazioni tra macro e microcosmo forniscono altrettanti spunti per tracciare le linee di un possibile lavoro su di sé. Un lavoro interiore nutrito da parole e immagini per ridestare la coscienza dal suo sonno e condurre l’anima a divenire ciò che da sempre è.

Dettagli

Libro universitario
173 p., Brossura
9788829000647

Conosci l'autore

Foto di Davide Susanetti

Davide Susanetti

1966, Venezia

Davide Susanetti (Venezia, 1966) è professore di Letteratura greca presso il dipartimento di Studi linguistici e letterari dell’Università di Padova. Si occupa prevalentemente di tragedia greca, Platone, letteratura tardo antica, gender studies, pensiero esoterico e simbolico. Ha curato per I Classici Feltrinelli: Ippolito (2005) e Troiane (2010) di Euripide, Prometeo di Eschilo (2010), I discorsi della democrazia di Tucidide (2015), La felicità degli antichi. Idee e immagini di una buona vita (2018) e Apologia di Socrate, Critone (2019).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it