L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2016
Anno edizione: 2025
«L'esistenza priva di curiosità non è umana vita.»
Ossessionato dalla verità e deciso a insegnare all'umanità il metodo per ricercarla, protagonista di questi dialoghi è Socrate, lo stravagante intellettuale che parla nelle piazze dell'Atene del V secolo. Il Simposio lo ritrae nel fervore dell'insegnamento; l'Apologia è la sua autodifesa davanti al tribunale che lo condannerà a morte; il Critone lo fa vedere in carcere, che rifiuta la possibilità di fuga; il Fedone è il sobrio e commovente resoconto delle sue ultime ore, con l'indimenticabile lezione sull'immortalità dell'anima. In tutti rifulge la lingua di Platone, di una naturalezza disarmante nel modo in cui, tra domande e risposte, fluiscono le più vertiginose questioni filosofiche.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un classico della filosofia,
Sconsiglio l'acquisto di questa edizione per via della traduzione pessima e difficile da comprendere.
Il Libro, presenta tra i momenti più alti della vita socratica raccontataci da Platone. Si apre con il Simposio dove i personaggi cercano di interpretare e dare un valore al tema dell'Eros, con Socrate che alla fine cerca di rendere omaggio alla verità del tema. Nell'Apologia di Socrate, Platone dà parola al protagonista, che arma la sua difesa nel tribunale greco, purtroppo però poi, è inutile il suo lungo discorso. L'evento però ci porta al Critone, avvero la visita in carcere del suo amico, dove Socrate spiega il perché non si deve fuggire dalle Leggi. Infine il Fedone, che racconta gli ultimi attimi di vita del filosofo, il quale utilizza il suo ultimo tempo per fare il suo ultimo discorso, il più alto, sull'anima. Lo consiglio vivamente per capire in fondo il pensiero del più grande filosofo dell'antichità.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore