Libro preferito di Bolano, ricorda un po’ lui un po’ Borges. Curioso e letterario.
La sinagoga degli iconoclasti
"Così giunse nelle mie mani 'La sinagoga degli iconoclasti', in un inverno freddo e umido, e ricordo ancora il piacere enorme che le sue pagine mi diedero, e anche il conforto, in giorni nei quali tutto faceva presagire solo tristezza. Il libro di Wilcock mi restituì l'allegria, come riescono a farlo solo i capolavori della letteratura che sono al tempo stesso capolavori dello humour nero, come gli aforismi di Lichtenberg o il 'Tristram Shandy' di Sterne ... Oggi, diciassette anni dopo, esce in seconda edizione. Se volete ridere, se volete migliorare la vostra salute, compratela, rubatela, fatevela prestare, ma leggetela". (Roberto Bolaño)
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Antonio 19 marzo 2025Geniale
-
Non conoscevo J. Rodolfo Wilcock e grazie alla presenza di un suo libro di poesie (che ho letto) nello scaffale di una amica che seguo con attenzione, ho scoperto questo straordinario scrittore. Si legge nella breve prefazione: "Nato a Buenos Aires nel 1919, amico di Borges e di Bioy Casares, J. R. Wicock approdò a Roma negli anni '50 quando era già autore di vari e notevoli libri in spagnolo. In Italia, riuscì a trasfondersi in un'altra lingua con una operazione che solo a pochissimi è riuscita, e cominciò a pubblicare racconti, romanzi, versi, saggi che costituiscono un'opera in quegli anni isolata e provocatoria, dove oggi ritroviamo alcuni dei libri di allora che meglio reggono al tempo e rimangono inconfondibili per l'estro: La sinagoga degli iconoclasti, pubblicato per la prima volta nel 1972, ne è un perfetto esempio. Wilcock è morto a Lubriano nel 1978..." Inoltre nella quarta di copertina Roberto Bolano commenta il volume in modo entusiastico e ne consiglia, caldamente, la lettura. E se lo dice Bolano... In effetti si tratta di 35 biografie di personaggi di cui non ho mai sentito parlare e che quindi immagino siano frutto dell'immaginazione dell'autore. Si tratta di una lettura esilarante, intelligente, creativa. Le invenzioni proposte sono straordinarie, come il "pentaciclo". Lo stesso dicasi per le opere di divulgazione o scientifiche attribuite ai vari personaggi. Un libro che stimola la mente e che suscita divertimento con il sarcasmo, l'arguzia, la provocazione. Un esempio per tutti: Alfred Attendu e il suo testo "Il fastidio dell'intelligenza". Una scoperta piacevolissima. Seguite il consiglio di Bolano: non perdetelo!
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it