La sindrome del pallone. Origine, natura e cura della mania del calcio. Ediz. a colori - Marcello Carrà - copertina
La sindrome del pallone. Origine, natura e cura della mania del calcio. Ediz. a colori - Marcello Carrà - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La sindrome del pallone. Origine, natura e cura della mania del calcio. Ediz. a colori
Disponibilità immediata
25,00 €
-50% 50,00 €
25,00 € 50,00 € -50%
Disp. immediata

Descrizione


È fuori dubbio che nel mondo di oggi uno dei morbi che ha avuto più successo, imponendosi su buona parte degli altri, soprattutto nelle nostre terre italiane, è quello del calcio. E con calcio voglio intendere proprio quel gioco in cui un certo numero di persone rincorre una palla, cercando di farla terminare all'interno di un cosiddetto portale in acciaio o similare, con una rete atta ad attutire fino a fermare la corsa della citata palla. Si suole definire tale procedura dinamica come "Gioco" o "Sport", ma la realtà dei fatti è che questo diletto, a mano a mano debilitante per il fisico e soprattutto per la mente, deriva da un vero e proprio morbo, che si impossessa spesso del malcapitato corpo negli anni della più acerba gioventù. La malattia si sviluppa poi con decorso rapido portando al delirio totale.

Dettagli

144 p., ill. , Rilegato
9791280043016

Conosci l'autore

Foto di Marcello Carrà

Marcello Carrà

Marcello Carrà (Ferrara, 1976), ingegnere civile con la passione per il disegno, inizia a dipingere nel 1995, durante gli studi universitari. Dopo 13 anni di pittura con soggetti legati a surrealismo , metafisica e cartoon, dal 2008 intraprende un nuovo percorso realizzando disegni di grandi dimensioni unicamente con la penna biro. Il primo ciclo è dedicato agli insetti con la loro esistenza effimera ma affascinante. Successivamente ritrae, sempre su enormi fogli, una serie di animali che l’uomo uccide senza tanti sensi di colpa, come maiali e pesci. Attirato dalla pittura fiamminga, e sempre avvalendosi della sola biro, rivisita alcuni capolavori di Bruegel Vermeer e Bosch, fino ad approdare alle opere più recenti, che fondono immagine e testo in una serie di rimandi...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it