Ho cominciato a leggere il libro e credevo di avere a che fare con una raccolta di racconti, perché la narrazione passava dalla prima alla terza persona, con personaggi apparentemente slegati; proseguendo ho capito che c’era un filo conduttore, ma solo nel finale ho ricollegato tutti i pezzi della storia e sono rimasto piacevolmente colpito. La trama mi ha strappato diversi sorrisi e mi sono immedesimato più volte in Davide, il protagonista: l’ironia si intreccia con argomenti molto seri come la famiglia e la religione cattolica, raccontando situazioni particolari (a volte grottesche) e lasciando messaggi positivi e costruttivi (in particolare nel capitolo “Tutti i miei sbagli”, la catechesi è impeccabile). La citazione delle terzine dantesche e il linguaggio diretto e schietto sono funzionali alle vicende. Mi è piaciuto e mi sono ritrovato in alcune situazioni, soprattutto in quelle della vita di coppia.
La sindrome dell'asino a strisce
Davide Baldari è un uomo a pezzi. Quarantenne in crisi con la moglie, infiacchito e in preda alla nevrosi, è incapace di ridare brio alla loro relazione. In più è fermamente convinto che Stella abbia una storia con il proprio capo. E poi c’è Ernesto, il figlio, quotidianamente preso di mira dai bulli della scuola. Nel frattempo, per Napoli si aggirano due loschi figuri: uno completamente vestito di bianco e l’altro di nero, fanno visita a una serie di personaggi macchiatisi di vari peccati, annunciando loro di avere solo poche settimane di vita. Scelgano loro come impiegare quel tempo. Sullo sfondo la città, bella e dannata, colpevole anche lei di non sfruttare a pieno le potenzialità di cui dispone.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
La sindrome dell’asino a strisce è un romanzo corposo che si legge in breve tempo perché le sette storie arrabbiate che Mauro Bernasconi narra raccontano di una Napoli incastrata tra mito e modernità che affascina e commuove. Il protagonista, Davide, è arrabbiato con tutto e con tutti e per questo mi ha divertito. E’ interessante in quanto dalle prime pagine capisci che è un ribelle. In ogni personaggio arrabbiato ritrovo quella linfa di scontentezza e vitalità che potenzialmente innesca un cambiamento e questo mi diverte ed incuriosisce. Oltre ai vari personaggi che indossano i colori della povertà, del grande talento calcistico, della passione politica, del bullismo, del potere, dello sfruttamento, della prostituzione e dell’ipocrisia ci sono i divertenti ed improbabili angeli della morte che intervengono impietosi nei momenti più opportuni a ristabilire l’equilibrio che il lettore, man mano che si prosegue nella storia, reclama. Intelligenti le citazioni di Dante. Questo romanzo trasuda amore per la città di Napoli e l’umanità che la abita. Il finale, poetico e commovente, mi è arrivato come un pugno nello stomaco, che si è trasformato in una carezza, poi lievità ed infine ammirazione. Per sapere cosa sia la sindrome dell’asino a strisce, comprate il libro.
-
La sindrome dell’asino a strisce è un romanzo corposo che si legge in breve tempo perché le sette storie arrabbiate che Mauro Bernasconi narra raccontano di una Napoli incastrata tra mito e modernità che affascina e commuove. Il protagonista, Davide, è arrabbiato con tutto e con tutti e per questo mi ha divertito. E’ interessante in quanto dalle prime pagine capisci che è un ribelle. In ogni personaggio arrabbiato ritrovo quella linfa di scontentezza e vitalità che potenzialmente innesca un cambiamento e questo mi diverte ed incuriosisce. Oltre ai vari personaggi che indossano i colori della povertà, del grande talento calcistico, della passione politica, del bullismo, del potere, dello sfruttamento, della prostituzione e dell’ipocrisia ci sono i divertenti ed improbabili angeli della morte che intervengono impietosi nei momenti più opportuni a ristabilire l’equilibrio che il lettore, man mano che si prosegue nella storia, reclama. Intelligenti le citazioni di Dante. Questo romanzo trasuda amore per la città di Napoli e l’umanità che la abita. Il finale, poetico e commovente, mi è arrivato come un pugno nello stomaco, che si è trasformato in una carezza, poi lievità ed infine ammirazione. Per sapere cosa sia la sindrome dell’asino a strisce, comprate il libro.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows