Quando ho preso questo libro mi chiedevo perchè questo rosa intenso, fluo....arrivare fino alla fine e ricominciare; è Stupendo!
La sirenetta. Ediz. a colori
Una nuova lettura della fiaba di Andersen alla luce delle lettere dello scrittore
Una sirena deve aspettare di compiere quindici anni prima di poter salire in superficie e vedere da vicino gli umani. Quando finalmente arriva il suo turno, la figlia minore del re del Mare si innamora perdutamente di un principe. Per lui, la Sirenetta accetta di rinunciare alla sua coda e di perdere l'uso della voce... Un'edizione speciale, una nuova lettura della fiaba di Andersen alla luce delle lettere dello scrittore. Con le illustrazioni di Benjamin Lacombe, che firma anche una personale ed emozionante introduzione. Prefazione e postfazione di Jean-Baptiste Coursaud. Età di lettura: da 9 anni.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Illustratore:
-
Editore:
-
Collana:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Susanna 05 gennaio 2025Libro stupendo
-
Lusio 03 marzo 2023Un'analisi queer della fiaba di Andersen
La famosissima fiaba di Hans Christian Andersen, "La Sirenetta", in questa edizione illustrata dall'artista francese Benjamin Lacombe, viene analizzata in maniera dettagliata nel suo aspetto più recondito e anche, come scritto dal critico e linguista Jean Baptiste Coursaud, più "occultato" da più di un secolo di studi e analisi che hanno tentato, in tutti i modi, di rendere la figura di Andersen e delle sue opere, il più eteronormativi possible, cancellando questi aspetti che "non si uniformavano" ad un metodo di studio e analisi che risente di una nemmeno tanto sottile omofobia, ravvisabile anche per quanto riguarda altri autori e autrici. Ed è così che la Sirenetta androgina e formata sul viso di un giovane Andersen tratteggiata dalle dita di Lacombe, ci racconta il sottotesto queer della sua storia, nata dal grande amore che Andersen provò per un suo amico, Edvard Collin. Seguono, alla fiaba, una parte dedicata ad alcuni estratti delle lettere che ricostruiscono la storia di questo sentimento sublimato da Andersen nella sua fiaba, e un'analisi attenta sul lungo lavoro dietro la stesura di questa fiaba, rispolverando i cambiamenti, i bias cancellati dalla troppa accortezza di Andersen e, non ultimo, un "finale cancellato" che ridà la voce alla Sirenetta e ci dà una nuova visione del messaggio ultimo che l'autore ha racchiuso in questo racconto struggente e romantico.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it