Il sistema delle misure cautelari nel mandato d'arresto europeo
L'introduzione del mandato d'arresto europeo nel sistema della cooperazione giudiziaria dell'Unione Europea ha consentito di superare il modello estradizionale attraverso l'adozione di un meccanismo finalizzato a conferire efficacia e rapidità alle procedure di consegna tra Stati membri. Anche in questa nuova dimensione, il tema della tutela della libertà personale è centrale, cosicché meritano certamente di essere oggetto di indagine scientifica le regole che governano l'applicazione di misure cautelari nei confronti della persona richiesta in consegna. Il lavoro si propone di analizzare questo particolare aspetto dell'istituto seguendo tre passaggi fondamentali.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
-
In commercio dal:19 settembre 2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it