Sistemi di controllo a più ingressi e più uscite. Vol. 1: Strumenti preliminari.
Nel primo volume del testo si introducono il problema del controllo di un impianto a più ingressi e più uscite e alcuni strumenti di utilità generale in tale ambito. Dopo aver richiamato le nozioni e gli strumenti di base per l'analisi e il controllo dei sistemi lineari e stazionari, viene presentato un approccio che permette di individuare una rappresentazione ingresso-stato-uscita di un sistema lineare e stazionario a tutti gli effetti "equivalente" a un modello di un impianto costituito da un arbitrario insieme di equazioni differenziali e algebriche (se a tempo continuo), o di equazioni alle differenze e algebriche (se a tempo discreto), lineari e a coefficienti costanti, in cui compaia un numero arbitrario di "variabili interne", oltre a quelle di ingresso e a quelle di uscita; in altre parole, tale approccio permette di individuare un sistema lineare la cui dinamica sia tutta e sola quella già presente nelle equazioni del modello, compresa quella relativa alle "variabili interne", e dalla cui risposta si possa ricavare univocamente la risposta nelle variabili interne.
-
Autore:
-
Editore:
-
Edizione:4
-
Anno edizione:2016
-
In commercio dal:16 febbraio 2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it