La società aperta e i suoi nemici. Nuova ediz. - Karl R. Popper - copertina
La società aperta e i suoi nemici. Nuova ediz. - Karl R. Popper - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 142 liste dei desideri
Letteratura: Austria
La società aperta e i suoi nemici. Nuova ediz.
Disponibilità immediata
33,25 €
-5% 35,00 €
33,25 € 35,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Questa edizione unisce, in un unico tomo, i due volumi de "La società aperta e i suoi nemici", uno dei grandi classici del Novecento e una difesa appassionata della democrazia dai suoi nemici, quali Platone, Hegel e Marx. Secondo Popper, Platone fu un grande uomo. Ma i grandi uomini possono commettere grandi errori. E il grande errore di Platone fu quello di aver teorizzato la "società chiusa": «Platone fu costretto a combattere il libero pensiero e il perseguimento della verità; fu indotto a difendere la menzogna, i miracoli politici, la superstizione dei tabù, la soppressione della verità e, alla fine, la violenza brutale». Per tutto ciò, «la lezione che noi [...] dovremmo apprendere da Platone è esattamente l'opposto di quanto egli vorrebbe insegnarci. È una lezione che non deve essere dimenticata. Per quanto eccellente fosse la sua diagnosi sociologica, lo sviluppo stesso di Platone dimostra che la terapia che raccomandava è peggiore del male che tentava di combattere». Anche nei confronti di Marx, Popper è stato forse il più acuto e tenace critico. Le sue argomentazioni hanno devastato il materialismo storico e quello dialettico ed hanno inoltre dimostrato che il pensiero marxista contraddice il canone principale della ricerca scientifica: quello di accettare confutazioni. «Il marxismo, oggi, non è più scienza; e non lo è poiché ha infranto la regola metodologica per la quale noi dobbiamo accettare la falsificazione, ed ha immunizzato se stesso contro le più clamorose confutazioni delle sue predilezioni. Da allora esso può venir descritto solo come non-scienza, come un sogno metafisico, se volete, congiunto con una realtà crudele».

Dettagli

20 giugno 2018
954 p., Brossura
The open society and its enemies
9788869923753

Conosci l'autore

Foto di Karl R. Popper

Karl R. Popper

1902, Vienna

Karl Popper è stato un filosofo politico, difensore della democrazia, dell'ideale di libertà e avversario di ogni forma di totalitarismo, e un epistemologo austriaco naturalizzato britannico. Nato a Vienna nel 1902 da una famiglia della media borghesia di origini ebraiche, Popper studia presso l'Università di Vienna. Nella prima gioventù rimane attratto dal marxismo e diventa membro del partito socialdemocratico d'Austria, per poi abbandonare la corrente deluso dalle restrizioni filosofiche imposte dal materialismo storico di Marx. Nel 1928 consegue il dottorato in filosofia e insegna nelle scuole secondarie. In seguito all'avvento del nazismo decide di emigrare in Nuova Zelanda per via delle sue origini ebraiche dove insegna filosofia presso l'Università...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail