Sociologia dell'antisemitismo
L'analisi dell'antisemitismo è estremamente complessa: appare come un lascito del passato, ma nello stesso tempo si tratta di capire una realtà multiforme e sempre mutevole; si deve sottoporre a un esame razionale un atteggiamento che è la manifestazione di una passione, trattare con lucidità scientifica ciò che è solo l'espressione di un odio di cui bisogna separare gli elementi, anche se questi sembrano fondarsi su motivi facilmente percepibili a prima vista. Dopo aver risposto alle domande: quando? E come? Spesso si esita a passare alla domanda perché? Capita che, esaminando di volta in volta i diversi aspetti dell'antisemitismo, si possa rifiutarne i motivi come non fondati, ma allora ci si impunta sulla stessa difficoltà: perché gli Ebrei e non altri popoli?
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1995
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it