I soggiorni di Dostoevskij in Europa e la loro influenza sulla sua opera - Valentina Supino - copertina
I soggiorni di Dostoevskij in Europa e la loro influenza sulla sua opera - Valentina Supino - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
I soggiorni di Dostoevskij in Europa e la loro influenza sulla sua opera
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Dostoevskij è sempre stato legato all’Europa, per formazione culturale e per i suoi quattro anni di esilio volontario in compagnia della seconda moglie, dal 1867 al 1871, fra Germania, Svizzera e Italia. Una fase di profonde esperienze e di significativi mutamenti nell’animo dello scrittore che si perderà ai tavoli da gioco, avrà il dolore di perdere una figlia di soli tre mesi, ma riuscirà ad accettare la sua malattia, l’epilessia, e a raggiungere la maturità creativa. E se agli inizi dell’esilio per Dostoevskij contava solo la nostalgia per la madre Patria, l’attenzione ai problemi sociali e alla giustizia, col tempo il soggiorno europeo lo fa appassionare anche all’arte, all’architettura e alla pittura che in seguito troveranno sempre più spazio nelle sue opere. È durante l’esilio che concepirà "Delitto e castigo" e scriverà "L’idiota", che termina a Firenze, un romanzo chiave di tutta la sua opera, e dai risvolti autobiografici. E sempre a Firenze progetterà altri tre grandi romanzi, "I demoni", "L’adolescente", "l fratelli Karamazov". Questo libro racconta questi anni di mutamento nella sensibilità e nell’ottica dello scrittore.

Dettagli

25 luglio 2017
136 p., ill. , Brossura
9788897530909
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail