bello e divertente. il film che ha lanciato keira knightley la mia attrice preferita
Sognando Beckham
Jess ha diciott'anni e vorrebbe diventare una professionista del calcio come il suo idolo David Beckham. Ma i suoi genitori, con rispetto alla tradizione indiana, sognano per lei un bel matrimonio o una laurea in legge. Un giorno Jules propone a Jess di entrare nella squadra locale di calcio femminile e nascondere alla famiglia questa passione sportiva non sarà cosa facile.
-
Titolo originale:Bend It Like Beckham
-
Regia:
-
Interpreti:
-
Paese:Germania; Gran Bretagna; Stati Uniti
-
Produzione:Lucky Red, 2013
-
Distribuzione:Mustang
-
Durata:112 min
-
Lingua audio:Italiano (Dolby Digital 5.1);Inglese (Dolby Digital 5.1)
-
Lingua sottotitoli:Italiano; Italiano per non udenti; Inglese
-
Formato Schermo:Wide Screen
-
Contenuti:dietro le quinte (making of); documentario; trailers; interviste; video musicale; filmografie
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Luca 27 giugno 2022
-
Lorenzo Lazzeri 19 maggio 2018
Sognando Beckam è uno dei miei film preferiti in assoluto, sia a livello di trama che a livello di tematiche affrontate. Jess, ragazza indiana ha un sogno, quello di giocare a calcio come il suo idolo Beckam. Purtroppo viene osteggiata dai suoi genitori, credenti e fedeli alla cultura indiana e alla religione e le impediscono di giocare a calcio. Ma lei con dedizione e testardaggine riesce a far capire alla sua famiglia che quello che conta è essere felici e lei lo è solamente giocando a calcio. Il film è veramente bene interpretato e molto scorrevole,lo consiglio a tutti.
-
Sognando Beckam è un film che mi è piaciuto perché mostra l’eterno conflitto tra le aspettative dei genitori sul futuro dei propri figli e i desideri e la volontà di questi ultimi. Jess desidera fare la calciatrice, ma questo suo desiderio confligge con le aspettative della madre, che vorrebbe vederla felicemente sposata a cucinare i piatti tipici indiani. Ho visto in questo film le difficoltà del processo di individuazione tanto caro a Jung che significa poter realizzare fino in fondo il proprio destino individuale, nonostante che molte forze si oppongano, a partire dai genitori. Lo stesso tema (seguire il daimon, il portatore del proprio destino) si ritrova in Hillman ne “Il codice dell’anima”. E’ nell’infanzia che occorre prestare particolare attenzione per cogliere i primi segni del daimon all’opera e non sbarrargli la strada.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it