I sogni di Andrea Camilleri - Andrea Camilleri - copertina
I sogni di Andrea Camilleri - Andrea Camilleri - 2
I sogni di Andrea Camilleri - Andrea Camilleri - 3
I sogni di Andrea Camilleri - Andrea Camilleri - copertina
I sogni di Andrea Camilleri - Andrea Camilleri - 2
I sogni di Andrea Camilleri - Andrea Camilleri - 3
Dati e Statistiche
Salvato in 64 liste dei desideri
Letteratura: Italia
I sogni di Andrea Camilleri
Attualmente non disponibile
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione



Un cofanetto con 48 cartoline con le copertine dei libri dello scrittore pubblicati nella collana «La memoria» e l’antologia dei sogni narrati nei romanzi e nei racconti di Andrea Camilleri.

«A picca a picca gli assumò alla memoria il sogno che aviva fatto. Che grannissima camurria che gli era pigliata da qualichi anno! Pirchì gli era vinuta questa, d’arricordarisi di tutte le minchiate che sognava?».

Motivo ricorrente nei romanzi di Camilleri è il sogno. Lo ritroviamo nel corso del testo, o più spesso all’inizio della narrazione. I sogni occupano un posto speciale sia nei romanzi storici e civili che nelle storie di Montalbano; essi consentono allo scrittore di esprimere un timore, un desiderio, un’aspirazione del protagonista, o di mostrare al lettore aspetti inconfessabili dei personaggi. Qualche volta è una breve visione, un pensiero che fa capolino fra sonno e veglia; altre si tratta proprio di una scena autonoma, un piccolo romanzo onirico dentro il romanzo. Questo libro ripropone i sogni dei romanzi di Camilleri, da quello di Michilino della Presa di Macallè che si ritrova precipitato all’inferno, a quello di Zosimo del Re di Girgenti con la corona fiammeggiante, alla premonizione su Beba e Anita del Sonaglio. Nei gialli con Salvo Montalbano spesso è proprio il sogno che dà il via al caso, all’indagine, o che anticipa il tema del racconto; il commissario si risveglia da quelle visioni notturne, che a volte sono veri e propri incubi, sempre sudatizzo, con il cuore che corre al galoppo, con urgente necessità di una cicaronata di caffè. Sogni erotici con Livia, Catarella latinista, sogni di cadaveri e tabbuti… Naturalmente Montalbano non vuol sentir parlare di Freud e addebita la complessità del sogno alla quantità di polipetti a strascinasali ingurgitati la sera prima, o a notizie sentite in TV.

Dettagli

7 settembre 2015
ill.
9788838934247

Conosci l'autore

Foto di Andrea Camilleri

Andrea Camilleri

1925, Porto Empedocle (Agrigento)

Nato a Porto Empedocle (Agrigento), Andrea Camilleri ha vissuto per anni a Roma.  Dal 1939 al 1943, dopo un periodo in un collegio da cui viene espulso, studia ad Agrigento al Liceo Classico Empedocle dove ottiene la maturità classica senza dover sostenere l’esame a causa dell’imminente sbarco degli alleati in Sicilia. A giugno inizia, come ricorda lo scrittore, "una sorta di mezzo periplo della Sicilia a piedi o su camion tedeschi e italiani sotto un continuo mitragliamento per cui bisognava gettarsi a terra, sporcarsi di polvere di sangue, di paura".  S’iscrive all’Università (Facoltà di lettere) ma non si laureerà mai. Si iscrive anche al Partito Comunista.Inizia a pubblicare racconti e poesie e vince il Premio...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it