Il sogno del Celta - Mario Vargas Llosa - copertina
Il sogno del Celta - Mario Vargas Llosa - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 6 liste dei desideri
Letteratura: Perù
Il sogno del Celta
Disponibilità immediata
13,78 €
-5% 14,50 €
13,78 € 14,50 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

La vita vera di Roger Casement è materia da romanzo.
Ha detto Mario Vargas Llosa: "Gli eroi non sono statue, non sono esseri perfetti". E il personaggio Casement è certo un eroe ma è altresì uomo di contraddizioni.


Irlandese, nato nel 1864, si trovò a indagare sugli orrori del colonialismo, seguendo la scia di sangue e denaro proveniente dall'affare planetario tra Otto e Novecento, la raccolta del lattice per la produzione del caucciù. Il Congo belga di Leopoldo II e la foresta amazzonica tra Perù, Colombia e Brasile sono i due scenari in cui Casement esercita il suo ruolo di osservatore, su incarico del governo inglese, e le condizioni d'incredibile sfruttamento in cui vede costrette le popolazioni indigene lo convincono della necessità di una lotta senza quartiere contro i massacri dei colonialisti, contro le prevaricazioni dell'uomo sull'uomo. L'esperienza di quello che fu il primo olocausto della storia moderna inciderà sulla coscienza del protagonista, contribuendo al radicalizzarsi della sua passione per la terra d'origine, l'Irlanda, nella lotta contro l'Inghilterra. Mentre tentava di trovare il sostegno della Germania in chiave anti-inglese per gli insorti irlandesi, sarà arrestato nel 1916 e, sfruttando le fantasticherie omosessuali scritte nei suoi Black Diaries, sarà oggetto di una campagna di discredito che lo condurrà al patibolo, malgrado fossero dalla sua parte Arthur Conan-Doyle, William Butler Yeats e Gorge Bernard Shaw.

Dettagli

Tascabile
10 giugno 2025
464 p., Brossura
9788806270810

Valutazioni e recensioni

  • FAUSTINO MARTELLI

    Libro molto intenso di Vargas Llosa, solo un tantino sotto i suoi massimi capolavori. Ma c'è da dire che è molto difficile trattare una materia tanto dura e cruda, come gli orrori coloniali in Africa e in Amazzonia. Impossibile mettere in un libro come questo molta poesia. Un libro duro come forse nessuno di Vargas Llosa, almeno dopo "La città e i cani". Crudo nel raccontare le violenze ed esplicito nel raccontare gli episodi di amore omosessuale sempre veloci, sempre occasionali, a volte squallidi, fino a quell'ultimo e fatale amore con la giovane spia norvegese. Il libro è la biografia romanzata di Roger Casement, diplomatico britannico prima, che rende pubblici gli orrori dei belgi e degli anglo-peruviani alla ricerca del caucciù, e poi eroe coerente e scabroso della ribellione irlandese dell'inizio del XX secolo. Con gli occhi di Casement, Vargas Llosa vede torture inimmaginabili, uccisioni per divertimento, marchiature a fuoco o di coltello sugli schiavi. Lo stomaco del lettore è messo a dura prova, anche di chi è al corrente di tali usi. Il libro è una condanna senza appello del colonialismo e Vargas Llosa sembra quasi tornato alle denunce dei suoi primi testi. Senza appello e senza sconti, anche agli Inglesi, molto spesso crudeli macellai degli indipendentisti irlandesi.

  • MARIO D'ANDREA

    Mario Vargas LLosa rappresenta, senza dubbio, un esempio di premio Nobel meritato. In questo libro (in cui si apprezza la stile anche se la traduzione e l'editing appaiono non perfetti)l'autore compie un tentativo molto interessante (anche se non perfettamente riuscito): quello cioè di creare un nuovo genere letterario. Si tratta infatti di una sorta di "biografia commentata". Il personaggio di Roger Casement ci viene svelato sia dal punto di vista storico, che da quello umano. Forse il romanzo più vicino è "Il Paradiso è altrove" (bellissimo e centrato sul Gauguin uomo prima che pittore). Sembra quasi che Varga Llosa si preoccupi qui di compiere un salto ulteriore: innanzi tutto parlandoci di un personaggio non così noto (personalmente ne ignoravo l'esistenza) e contaminando la pura biografia con approfondimenti a metà strada tra il romanzesco e le rifelssioni (e i tormenti) del "celta". La prima parte, laddove si narrano le vicende relative alle indagini sugli orrori del colonialismo nel Congo belga, è molto coinvolgente, ed analizza in modo critico la santissima trinità delle tre "C": cristianesimo, civiltà, commercio. Poi, passando alla Amazzonia (stesso obiettivo), la lettura si fa più faticosa e ripetitiva, quasi noiosa. La parte più interessante, specie nelle ultime pagine, si sostanzia nel tentativo di Roger di accettare la propira omosessualità in modo pacificato e reale (non solo immaginario e volgare, come nelle finte proiezioni erotiche dei suoi diari). Vivere in diretta e non solo per finzione letteraria, quasi per paura di confrontarsi con la propria coscienza, che pure si indigna di fronte a tanti orrori (notevole il breve scambio di opinioni con Conrad)e pagare, con la condanna a morte, le trame del potere, che, alla fine, dimentica gli atti di pietà in nome del perbenismo. La confusa ricerca di identità di genere, di religione e di patria (l'Irlanda) nell'arco di una vita fa pensare alla famosa massima di Sant'Agostino: "Il tempo è il pellegrinaggio dell'anima". In sintesi una lettura importante ed impegnativa; non certo un capolavoro (il giudizio è arrotondato per eccesso, affetto, stima di lettore), ma il piacere di ritrovare un grande scrittore contemporaneo.

Conosci l'autore

Foto di Mario Vargas Llosa

Mario Vargas Llosa

1936, Arequipa, Perù

Mario Vargas Llosa è stato uno scrittore, critico e giornalista peruviano, vincitore del Premio Nobel per la Letteratura nel 2010. Figura centrale della rinascita della narrativa ispanoamericana, fine polemista, è vissuto a lungo in Europa. Attivo nelle battaglie civili e politiche, si è candidato alle elezioni presidenziali del Perù nel 1990 (resoconto di quell’esperienza è Il pesce nell’acqua, El pez en el agua, 1993). Collaboratore di diversi giornali europei, conferenziere in molte università del mondo, nel 1994 ha assunto la cittadinanza spagnola; ha ottenuto prestigiosi riconoscimenti tra cui i premi Principe di Asturias, Cervantes, Grinzane-Cavour alla carriera e la presidenza del Pen Club International. Autore molto prolifico, ha...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it