Il sogno del drago. Dodici settimane sul Cammino di Santiago da Torino a Finisterre - Enrico Brizzi - copertina
Il sogno del drago. Dodici settimane sul Cammino di Santiago da Torino a Finisterre - Enrico Brizzi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 135 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il sogno del drago. Dodici settimane sul Cammino di Santiago da Torino a Finisterre
Disponibilità immediata
14,16 €
-5% 14,90 €
14,16 € 14,90 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Un'avventura a passo d'uomo, un atto d'amore verso il Cammino più frequentato d'Europa

«Camminando ruggisci e preghi, mediti e impari a conoscere, ripercorri orme vecchie di secoli e apri la strada per chi verrà dopo di te.»

Camminare è un modo di respirare e di conoscere, uh ritmo con cui si sceglie di vivere, una trasformazione costante. È una via per incontrare gli altri superando confini, pregiudizi, inibizioni. Per Enrico Brizzi, scrittore, padre, viaggiatore, il cammino è una danza, una preghiera, una musica senza parole che segue il respiro antico del mondo. libera la mente dall'inessenziale e vince il drago che si nasconde in ognuno di noi. Con lo zaino carico di curiosità, di pazienza , di libertà, si pone sempre nuovi obiettivi, unico rimedio alla nostalgia che si prova quando si arriva alla meta. Così, dopo essere stato da Canterbury a Roma, dalla Vetta d'Italia a Capo Passero, da Roma a Gerusalemme, si incammina con i Buoni Cugini partendo dalla sua amata Torino alla volta di Santiago. E lungo il percorso - che valica le Alpi e i Pirenei correndo come un filo rosso attraverso storie e miti dell'Occidente, da Annibale a Carlo Magno, dal Cid Campeador a d'Artagnan, dai giacobini ai miliziani spagnoli - si interroga sulle radici del nostro Vecchio continente, cucendole insieme nel magico idioma dei viandanti.

Dettagli

25 maggio 2017
320 p., Brossura
9788868337186

Valutazioni e recensioni

  • Giannino
    Vivere è camminare

    Solitamente il Cammino di Santiago prende avvio da Roncisvalle, in Francia. Brizzi e i suoi due compagni la prendono molto più da lontano, partono da Torino e per tre mesi attraversano longitudinalmente l'Europa, scavalcando Alpi e Pirenei e percorrendo la strada finché la terra si tuffa nell'oceano. L'autore è bravo a mescolare resoconto d'avventura (quante cose ti possono succedere camminando per migliaia di chilometri? quante persone puoi incontrare vivendo sulla strada per novanta giorni?), riflessioni personali (perché il viaggio è innanzi tutto dentro se stessi) e informazioni su quello che uno dei percorsi di pellegrinaggio più noti al mondo. Una bella lettura anche per chi alle veschiche ai piedi preferisce la poltrona in salotto.

  • Enrico Brizzi si conferma scrittore poliedrico, capace di alternare grandi romanzi a testi autobiografici, come questo, in cui torna parlarci di una delle sue più grandi passioni: il camminare. Il viaggio che questa volta ha affrontato (insieme a due dei suoi storici compagni di viaggio, i Buoni Cugini) lo ha portato, in novanta giorni, da Torino a Santiago de Compostela e gli ha dato la possibilità non solo di descrivere le meravigliose terre attraversate, ma anche di descriverne la storia. In questo modo, Brizzi ha potuto spaziare dalla cronaca del viaggio (con aneddoti anche molto divertenti) a riflessioni mai banali riguardanti la sua vita e l'attualità, letta con gli occhi del moderno pellegrino.

  • Dodici settimane sul Cammino di Santiago da Torino a Finisterre, un viaggio straordinario, un'esperienza che libera la mente, ma che fa anche riflettere. Per Enrico il cammino è una preghiera, una danza, una musica. Certo, lo zaino in spalla risulta essere un po' pesante, ma la costanza, la voglia di continuare a camminare, il senso di libertà, la curiosità di scoprire nuovi posti e la pazienza, tentano di ripagare sempre. Un mix di emozioni e parole che riesce a coinvolgere i lettori di ogni età e che racchiude il senso del viaggio in una cornice trasparente e delicata.

Conosci l'autore

Foto di Enrico Brizzi

Enrico Brizzi

1974, Bologna

Scrittore italiano, è figlio di un professore di Storia moderna all'Università e di madre insegnante di scuola superiore. Frequenta da adolescente il Liceo Galvani della sua città (che diventerà storpiato in "Caimani" nel primo libro). Esordisce non ancora ventenne con il suo primo romanzo Jack Frusciante è uscito dal gruppo, tradotto in ventiquattro paesi e divenuto film nel 1996. All'ingombrante esordio l'autore ha fatto seguire il tenebroso Bastogne. Nel 2003 ha sposato Cristina Gaspodini, già curatrice del volume Il mondo secondo Frusciante Jack. Fra gli autori italiani che più l'hanno influenzato, Brizzi ha sempre citato al primo posto Pier Vittorio Tondelli. Nell'aprile 2008 ha intrapreso un secondo viaggio sulle orme dei pellegrini medievali,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore