Il sogno dell'Europa nel XXI secolo. Viaggio in un continente in crisi - Geert Mak - copertina
Il sogno dell'Europa nel XXI secolo. Viaggio in un continente in crisi - Geert Mak - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 18 liste dei desideri
Letteratura: Paesi Bassi
Il sogno dell'Europa nel XXI secolo. Viaggio in un continente in crisi
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
23,80 €
-15% 28,00 €
23,80 € 28,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione

Come si è trasformato il sogno europeo?
E quale sarà il destino del continente?
Dal grande storico Geert Mak, una straordinaria cronaca del nostro presente.

«Mak è l’insegnante di Storia che tutti dovrebbero avere». - Financial Times

«Avvincente… Gli aneddoti brillano a ogni pagina». - The Economist

«Una magnifica panoramica dell’Europa contemporanea». - Süddeutsche Zeitung

«Mak è da anni il miglior storico europeo del presente. Riesce a creare un ottimo mix tra saggio, reportage e storiografia». - Der Spiegel


«E poi ci sono questi primi due decenni del XXI secolo, in cui la fabbrica della Storia è tornata a funzionare a pieno regime e in cui il nostro ordinato mondo europeo, fatto di pace e onesto benessere, sembra di nuovo capovolgersi». Il fragile sogno dell’Europa rischia di trasformarsi in un incubo? Dopo il successo di In Europa, dove il suo viaggio si fermava allo scadere del Novecento, Geert Mak prosegue il suo affascinante cammino attraverso i fatti che hanno scandito la storia del continente europeo con questo monumentale reportage dedicato ai primi due decenni del nuovo millennio. Mak ripercorre così gli eventi sismici e le grandi questioni che hanno segnato la vita degli europei: la controversa introduzione dell’euro, l’impatto del terrorismo dopo l’Undici Settembre, la crisi finanziaria del 2008, la vita nell’Europa dell’Est e in Russia in seguito alla caduta del comunismo, lo scontro tra l’Europa del Nord e quella del Sud, la Brexit, i grandi flussi migratori e la tragedia dei rifugiati. In un’ampia panoramica che va dalla Norvegia alle coste di Lampedusa, dai sobborghi musulmani di Copenaghen alla Mosca di Putin, il libro esplora quel che rimane dei sogni dell’Europa – pace, prosperità, democrazia, unione – e gli incubi odierni – guerra, crisi economica, emergenza climatica. Con grande maestria narrativa, Mak mescola storia, politica e cultura con le vicende delle persone che ha incontrato nei suoi viaggi per raccontare sia gli avvenimenti storici sia le vite dei cittadini che ne hanno subito le conseguenze. Mettendo in luce ciò che ci unisce come europei ma anche ciò che ci divide, Mak si interroga su quali siano oggi il ruolo e il destino dell’Europa e in che modo sia possibile affrontare insieme le nuove sfide.

Dettagli

14 maggio 2024
816 p., Brossura
9791259670380

Conosci l'autore

Foto di Geert Mak

Geert Mak

Geert Mak è insieme un viaggiatore e uno scrittore, è un saggista e un osservatore acuto. Nasce il 4 dicembre 1946 a Vlaardingen, figlio di un pastore protestante. Si laurea in giurisprudenza all’università di Amsterdam. Ottiene una docenza all’università di Utrecht, dove insegna Diritto internazionale. Ma l’attività accademica così come quella giuridica gli stanno strette. Così nel 1975 intraprende la carriera giornalistica per NRC Handelsblad. E contemporaneamente fonda la rivista letteraria «Atlas». Inizia una serie di viaggi per i suoi reportage, che cominciano da Amsterdam, Een kleine geschiedenis van Amsterdam, ma poi si occupano di tutta Europa, come nel caso di Hoe God verdween uit Jorwerd, una ricerca sulla...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it