La solidarietà
Solidarietà è una parola inflazionata a cui ricorrono personalità politiche o religiose nei loro discorsi o sermoni. E tuttavia ha un’ascendenza nobile: dietro di essa s’intravede la fratellanza cristiana o di altre fedi, la fraternité dei rivoluzionari francesi, il legame associativo dei lavoratori, la coesione sociale dei primi sociologi, l’appartenenza comune al genere umano o al più vasto sistema dei viventi, il mondo dei diritti da allargare agli esclusi, le attività di volontariato e di cooperazione. Le lezioni del sesto corso di formazione filosofica, tenuto nel 2016, ricostruiscono momenti di questa storia e affrontano alcuni dei principali problemi che l’idea di solidarietà solleva: se essa abbia a fondamento una natura umana comune o se invece sia sempre limitata all’ambito di un “noi” esclusivo; quale collegamento abbia con il sentimento morale della compassione e con la sfera della giustizia sociale; se si ponga in alternativa all’individualismo moderno o sia compatibile con esso.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it