Meraviglioso esempio di bontà ed impegno umano. È interessante e riempie di speranza vedere come tutti i tasselli del puzzle si incastrano grazie alla tenacia delle persone coinvolte
Solo le montagne non si incontrano mai. Storia di Murayo e dei suoi due padri
Somalia, 1994. Murayo, una bambina gravemente malata, viene lasciata in un ospedale militare italiano per essere curata. Il padre va a visitarla una volta e poi sparisce. La piccola diventa la mascotte dell'accampamento fino al momento del ritiro del contingente. Ma il militare che avrebbe dovuto accompagnarla all'orfanotrofio di Mogadiscio non se la sente di abbandonarla, le vuole bene e decide di portarla con sé. Murayo arriva in Sicilia e diventa il centro di una nuova famiglia. È convinta di aver perso tutti i suoi cari e la Somalia resta per lei solo un lontano ricordo. Fino a quando, quattordici anni dopo, una puntata della trasmissione Chi l'ha visto? rimescola di nuovo le carte e accade quello che nessuno avrebbe mai immaginato: Murayo riconosce suo padre in un campo di rifugiati in Kenya. "Solo le montagne non si incontrano" mai è l'incredibile storia di una ragazza che intraprende il viaggio più importante della vita per ritrovare la sua famiglia. Una vicenda segnata da situazioni imprevedibili e coincidenze fatali che travolgono anche tutte le persone a lei vicine. L'aiuta in questa impresa una donna determinata come Laura Boldrini, da anni impegnata nella difesa dei diritti dei rifugiati, che racconta con grande coinvolgimento come una perdita può trasformarsi in una conquista. Perché oggi Murayo non è più divisa tra due padri ma unita a tutti e due.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Fede 07 gennaio 2025Solidarietà
-
Bella storia, piacevole, toccante, non lacrimosa. Mi piace il procedere cauto di Laura Boldrini per non violare la privacy di Murayo, la ragazza somala un tempo bambina, travolta dalla guerra, salvata dal soldato italiano che se l'è portata in Sicilia ed è diventato il suo nuovo padre. Questa sua gradualità conquista la ragazza che non si sente violentata, conquista la famiglia adottiva tanto da favorire l'incontro col padre naturale, il vecchio Mahad, che non l'ha dimenticata. Conquista anche Mahad che parla di un ponte costruito fra la Somalia e l'Italia dai nuovi genitori italiani della figlia. Solo alla fine, ad incontro avvenuto e a contatto stabilito fra Murayo e suo padre, vengono fatte alcune domande private per capire meglio i turbamenti, le emozioni della ragazza e delle due famiglie, così lontane nello spazio e nella cultura. Il libro è scritto con stile asciutto, ordinato ma incalzante. E' una prosa che cattura.
-
ALBERTO DENTONI 26 aprile 2013
Un racconto che sa di vero in ogni pagina. Bella la storia della protagonista Murayo ma altrettanto interessante è la realtà di un paese costantemente in crisi e delle popolazioni costrette alla fuga. Ogni capitolo suscita interesse perché scritto per informare e non per "annoiare" il lettore. Spero possa trovare il tempo di scrivere altri libri così interessanti perché purtroppo troppi italiani girano la testa altrove quando si parla di rifugiati e guerre civili, violazione dei diritti, povertà e morte. Facciamo migliaia di km per fare viaggi di piacere, e a meno km da casa nostra ci sono popoli, famiglie, bambini che muoiono in continuazione e noi tutti fermi a piangerci addosso per la nostra crisi.. Dovremmo accoglierli nelle nostre case e insieme a loro affrontare la nostra crisi odierna. Il libro non ha molte pagine, scritto a caratteri medio grandi e anche un lettore occasionale fa presto a finirlo perché è una lettura semplice e scorrevole.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it