La sonata perduta - Christiana Moreau - copertina
La sonata perduta - Christiana Moreau - 2
La sonata perduta - Christiana Moreau - 3
La sonata perduta - Christiana Moreau - 4
La sonata perduta - Christiana Moreau - copertina
La sonata perduta - Christiana Moreau - 2
La sonata perduta - Christiana Moreau - 3
La sonata perduta - Christiana Moreau - 4
Dati e Statistiche
Salvato in 11 liste dei desideri
La sonata perduta
Disponibilità immediata
18,05 €
-5% 19,00 €
18,05 € 19,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Uno spartito scomparso. Un destino segnato. Due donna lontane nel tempo ma unite dallo stesso sogno.

«Magnifico e commovente.» - L'Avenir


Venezia, 1723. Per le orfane dell'Ospedale della Pietà, la vita è molto dura. Fin dalla più tenera età, la loro esistenza è scandita dal lavoro, dalla cura dei malati, dalle faccende domestiche. Eppure, a un gruppo ristretto di ragazze particolarmente dotate viene offerto qualcosa cui pochissime donne hanno accesso: l'istruzione. Un'istruzione che comprende addirittura la possibilità d'imparare a suonare uno strumento sotto la guida di un maestro d'eccezione, Antonio Vivaldi. Ada, però, è diversa. A lei non basta eseguire meccanicamente brani scritti da altri. Lei vuole usare la musica per dare voce ai propri pensieri e alle emozioni che si agitano nel suo cuore. Ma in un mondo in cui le uniche possibilità per le donne sono il matrimonio o il convento, persino un talento straordinario come il suo rischia di svanire nel silenzio… Belgio, oggi. Quando riceve in regalo uno scrigno che racchiude un diario e uno spartito dall'aria antica, la giovane Lionella lo considera un segno del destino. Da settimane, infatti, cercava un brano da presentare a un importante concorso musicale, e quello sembrerebbe addirittura opera di Vivaldi. Solo leggendo il diario scoprirà una verità ben più sorprendente...

Dettagli

19 settembre 2023
300 p., Brossura
La sonate oubliée
9788842935124

Valutazioni e recensioni

  • LiberiLeggendoBlog
    Un romanzo magnifico

    Quanta bellezza in queste pagine dove la musica fa da sfondo. Belgio, oggi. Lionella è un'adolescente appassionata di musica, come tutti nella sua famiglia. Ama suonare il violoncello e parteciperà ad un concorso che le potrebbe aprire le porte ad un futuro che sogna. Il suo migliore amico Kevin è l'unico a comprendere la passione che ha verso il violoncello.  Quando riceve in regalo uno scrigno che contiene un diario dalla grafia armoniosa e uno spartito antico, tutto cambia nella sua vita. All'inizio crede che lo spartito sia opera di Vivaldi, ma la verità che viene fuori dal diario è ben diversa. Ed è proprio lei che, leggendolo, ci porta nel passato. Siamo nella Venezia del 1723, dove è ambientata la storia di Ada, orfana dell'Ospedale della Pietà. Qui viene cresciuta e aiuta a curare i malati, la vita è molto dura insieme ad altre ragazze che sembrano non avere altre possibilità nella vita, convento o matrimonio. Ad alcune di loro, tuttavia, viene data l'opportunità di studiare e anche di imparare a suonare uno strumento. Ada, portata per la musica sin dalla nascita, impara in fretta grazie ad un maestro eccezionale, Antonio Vivaldi. A lei, però, non basta eseguire meccanicamente quello che le viene richiesto, lei vuole esternare quello che sente dentro, le sue emozioni, i suoi pensieri. Una storia raccontata tra passato e presente, un viaggio attraverso la musica, due ragazze accomunate dalla stessa passione per il violoncello. L'ambientazione a Venezia è favolosa, dalle pagine del diario conosciamo il famoso Vivaldi e il suo modo di insegnare, delicato e appassionante. Questo romanzo è un tesoro prezioso che consiglio assolutamente di leggere.

Conosci l'autore

Foto di Christiana Moreau

Christiana Moreau

Pittrice e scultrice autodidatta, è alla costante ricerca di nuovi modi per esprimere la sua creatività. Ha esordito con una raccolta di poesie nel 2014, per poi passare alla narrativa. Cachemire rosso (Nord, 2020) è il suo primo romanzo pubblicato in Italia.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail