Sono normale? Due secoli di ricerca ossessiva della «norma» - Sarah Chaney,Bianca Bertola - ebook
Sono normale? Due secoli di ricerca ossessiva della «norma» - Sarah Chaney,Bianca Bertola - ebook
EBOOK
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Sono normale? Due secoli di ricerca ossessiva della «norma»
Scaricabile subito
18,99 €
18,99 €
Scaricabile subito

Descrizione


««Il centro della storia di questo avvincente libro è che, invece di ruminare all'infinito sull'angosciosa (e insolubile) domanda “Sono normale?”, dovremmo chiederci se la normalità esiste e perché mai alla fine dovremmo curarcene». » «Mail on Sunday» ««Uno di quei rari libri di divulgazione scientifica che ti fanno guardare il mondo in modo diverso». » «The Daily Telegraph» In passato il termine «normale» era raramente associato al comportamento umano, piuttosto veniva usato in matematica: «normali» erano gli angoli retti e i triangoli, non le persone. Ma a partire dagli anni trenta dell’Ottocento, la «scienza» della normalità prese il sopravvento in Europa: iniziarono a proliferare i test del quoziente intellettivo, questionari sul sesso, censimenti delle allucinazioni e persino mappe della «tipica» bellezza femminile. La definizione della normalità e, di converso, dell’anormale e del deviante inizia a essere messa in discussione negli anni sessanta del Novecento, eppure ai giorni nostri non ci siamo ancora liberati dal desiderio, più o meno conscio, di adeguatezza o uniformità. Sarah Chaney passa in rassegna la normalità come concetto storicamente costruito: dall’«uomo medio» di Quetelet ai circhi dei freaks, dalla normatività sociale legata alle emozioni fino alle taglie dei vestiti, riservando una particolare attenzione alla sanità come strumento di controllo e alle impalcature pseudoscientifiche su cui fino a poco tempo fa si basava la medicina occidentale. L’autrice mostra come ogni incarnazione del normale condivida certe caratteristiche sociali, valori morali e di classe, oltreché striscianti pregiudizi razziali. Questo sorprendente saggio spiega come il normale abbia plasmato non solo la nostra società ma anche ognuno di noi individualmente, svelando i meccanismi che a volte ci portano, senza volerlo, a forzare interpretazioni e a riprodurre giudizi normativi.

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
274 p.
Reflowable
9788833941851

Conosci l'autore

Foto di Sarah Chaney

Sarah Chaney

Sarah Chaney è ricercatrice al Queen Mary Centre di Londra. Si è occupata di storia delle emozioni, storia della psichiatria e dei sistemi sanitari. Collabora per «The Conversation» e «The Lancet». È autrice di Psyche on the Skin. A History of Self-Harm sul tema dell’autolesionismo. Sono normale? è il suo primo libro tradotto in italiano.

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows