In Sono il re del castello, Susan Hill ci trascina all’interno di una vicenda intensa e disturbante, ambientata nell’atmosfera cupa e immobile della campagna inglese del dopoguerra. A Warings, una tetra dimora vittoriana un tempo appartenuta a un entomologo, il vedovo Joseph Hooper accoglie in casa la nuova governante, Helena Kingshaw, e suo figlio Charles, con la speranza da parte loro che i rispettivi figli, Edmund e Charles, possano stringere un’amicizia. Ma fin dal primo momento, è chiaro quanto le loro speranze siano vane: “Non volevo che venissi qui” è il messaggio che Edmund fa trovare al nuovo arrivato, dando il via a una guerra silenziosa e crudele. La Hill esplora con maestria la psicologia infantile, mettendo a nudo le dinamiche di potere e sopraffazione che possono annidarsi anche tra bambini. Il rapporto tra i due ragazzi si trasforma presto in una spirale di prevaricazioni e paure, in cui la crudeltà non ha bisogno di grandi mezzi per manifestarsi: bastano il buio, una porta chiusa, un animale morto. Gli oggetti quotidiani diventano strumenti di tortura emotiva, in un gioco al massacro reso ancora più inquietante dall’indifferenza (o forse dalla deliberata cecità) degli adulti, troppo impegnati a proiettare le loro illusioni sui ragazzi. Quello che colpisce maggiormente è la capacità dell’autrice di scavare sotto la superficie delle giovani menti, rivelandone le fragilità e l’innocenza, quanto la crudeltà e la malevolenza. Sono il re del castello non è soltanto un romanzo sull’infanzia, ma un’indagine lucida e spietata sulla solitudine, sull’incapacità degli adulti di vedere e comprendere il dolore dei propri figli e sulla perdita dell’innocenza dei bambini in ambienti ostili.
Sono il re del castello
«Pubblicato per la prima volta nel 1970, è forse il libro più inquietante (e riuscito) di Susan Hill, scrittrice inglese dalla straordinaria capacità di lambire i confini più bui dell'animo umano.» - Cristina Taglietti, La Lettura
A Warings, austera magione vittoriana appartenuta a un noto entomologo, una novità irrompe nella vita dell’erede Joseph Hooper e di suo figlio Edmund. Rimasto vedovo, Joseph accoglie Helena Kingshaw in qualità di governante e la donna si stabilisce nella dimora con il figlio undicenne Charles, nella certezza che i due bambini diventeranno amici e che la vita di tutti prenderà un corso luminoso. Ma non sempre le cose vanno come sperano gli adulti. «Non volevo che venissi qui» recita il messaggio che Edmund fa trovare a Charles il giorno del suo arrivo, preludio di una sconcertante vicenda di malvagità e sopraffazione che assumerà i contorni di una silenziosa guerra per la sopravvivenza, sotto lo sguardo cieco e colpevole degli adulti.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Illustratore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2025
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Pagine_e_inchiostro 30 giugno 2025Sono il Re del castello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it