Conosciamo tutti la storia di "Alice nel Paese delle Meraviglie", romanzo per l'infanzia scritto da Lewis Carroll, pseudonimo del reverendo Charles Lutwidge Dodgson. Ma quanti conoscono la storia che c'è dietro la creazione di questo romanzo e chi è la bambina che ha ispirato la famosa Alice che cade nella tana del Bianconiglio? Magari mettendo da parte la fin troppo ritrita storia delle droghe e degli oppiacei che rendono una fervida immaginazione frutto di una tossicodipendenza. In questo romanzo, letto e studiato tenendo accanto il capolavoro di Carroll, ripercorriamo la vicenda poco nota di Alice Liddell, la Alice di questa parte dello specchio, soffermandoci sui punti salienti della sua vita, come la sua amicizia con Lewis Carroll e i tratti ambigui che contrassegnarono quel rapporto, il suo essere arrivata quasi vicina al trono d'Inghilterra e la sua salita alla ribalta della cronaca in tarda età quando si fece riconoscere come "la vera Alice", sullo sfondo di vicende familiari e personali vissuti nei soffocanti salotti vittoriani. Se avete voglia di immergervi anche voi nella magia del Paese delle Meraviglie e della sua creazione, prego, accomodatevi e prendete una tazza di tè...
Pochi romanzi sono amati quanto "Alice nel Paese delle Meraviglie". Ma chi era veramente l'eroina del romanzo di Lewis Carroll? Alice Pleasance Liddell invita a compiere un viaggio nella sua memoria e nel corso della sua lunga esistenza, segnata da un libro - e da un dagherrotipo, nel quale era ritratta da bambina - che l'ha consegnata all'immaginario della propria epoca e degli anni a seguire. Racconta la sua affascinante storia, la vita trasgressiva e avventurosa a cavallo fra la fine dell'Ottocento e i primi trent'anni del Novecento, e la verità celata dietro il misterioso rapporto con il reverendo Charles Dodgson, alias Lewis Carroll: anche se permane l'ombra dell'ambiguità, la loro sarà una vera storia d'amore, sia pure di quelle che esistono soltanto nelle fiabe. "Sono stata Alice" è la biografia affascinante e maliziosa di Alice Liddell, l'io narrante del romanzo, nella quale s'intrecciano realtà e finzione, in un continuo gioco di specchi tra l'Alice letteraria di Carroll e quella "reale" immaginata dall'autrice; e insieme, è un affresco vivido dell'epoca vittoriana, dei suoi rigori, delle sue contraddizioni.
Venditore:
Informazioni:
in 8, 383 pagine, legatura editoriale con sovracop. Molto buono (Very Good) 9788864110981.
Immagini:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2010
-
In commercio dal:4 marzo 2010
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Lusio 02 novembre 2021Alice da questa parte dello specchio
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it