I temi della sofferenza, della predestinazione, della fede, della forza di volontà, delle debolezze dell’uomo vengono affrontati in modo eccellente facendoci vivere molto realisticamente le sensazioni ed emozioni di un uomo che si trova a sperimentare il dolore e l'approssimarsi della morte. Anche tutti coloro che si trovano ad avere a che fare con questa sofferenza non in prima persona come i medici, le suore, vengono tratteggiati magistralmente nel loro approccio al malato e al dolore in generale. Buono.
La sorella
A un centinaio di chilometri dal confine italiano, nel vagone letto di prima classe di un treno diretto a Firenze, Z. - il grande, celebre pianista atteso in Italia per un concerto - capisce che nulla sarà mai più come prima: che forse non rivedrà più E., la donna alla quale è legato da un rapporto ambiguo e morboso, in un triangolo il cui terzo vertice è un marito consapevole e benigno; che forse quella sera suonerà per l'ultima volta che tutto, insomma, sarà "diverso". Ma diverso come? Gli ci vorranno mesi per capirlo: quelli che trascorrerà, colpito da un rarissimo virus, in un ospedale di Firenze.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:4
-
Anno edizione:2006
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Anny 24 gennaio 2023
-
Ho preso questo libro a scatola chiusa, fidandomi solo del nome dell'autore e non leggendo neanche la trama. Addirittura, ho pensato, prima di cominciare, che si trattasse di una storia con protagonista una sorella! Leggendo, naturalmente, ci si rende conto che non c'è niente di tutto ciò. Lo stile è egregio come sempre, molto intenso e appassionato, anche se la storia in sé con mi ha intrigato più di tanto. Opera, in ogni caso, consigliata
-
Sentire il dolore sulla propria pelle, sentirsi sofferenti, malati, schiacciati esattamente come il protagonista: per far sì che ciò avvenga, serve uno scrittore d'eccellenza e Sandor Marai lo è. La scuola ungherese può vantare diverse grandi penne, ma Marai resta uno dei più bravi, nonché il mio preferito! La sorella, fra l'altro, è ambientato in Italia, anche se il nostro Paese resta prettamente sullo sfondo. Lettura consigliatissima
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it