La sorella - Sándor Márai,Antonio Sciacovelli - ebook
La sorella - Sándor Márai,Antonio Sciacovelli - ebook
EBOOK
Dati e Statistiche
Salvato in 5 liste dei desideri
La sorella
Scaricabile subito
5,99 €
5,99 €
Scaricabile subito

Descrizione


«Fu quello il momento in cui “cominciò”, in cui la mia vita si separò da tutto quello che precedentemente ne aveva costituito la condizione e il senso, in cui qualcosa in me morì, e io allo stesso tempo rinacqui, come se fossi morto per la vita e nato per la morte». A poche ore dal confine italiano, nel vagone letto di prima classe di un treno diretto a Firenze, Z. – il grande, celebre pianista atteso in Italia per un concerto – capisce che nulla sarà mai più come prima: che forse non rivedrà più E., la donna alla quale è legato da un rapporto ambiguo e morboso, in un triangolo il cui terzo vertice è un marito consapevole e benigno; che forse quella sera suonerà per l’ultima volta (e suonerà Chopin, perché la radio ha appena dato la notizia della caduta di Varsavia); che tutto, insomma, sarà «diverso». Ma diverso come? Gli ci vorranno mesi per capirlo: quelli che trascorrerà, colpito da un rarissimo virus, in un ospedale di Firenze dove verrà condotto subito dopo il concerto. Di rado un romanzo ha saputo raccontare la malattia con tale precisione, tensione, crudezza, in una osmosi allucinatoria tra fisico e psichico. Stremato dalle feroci, subdole aggressioni del dolore, o stordito da misericordiose iniezioni di morfina, Z. compirà un vero e proprio attraversamento della morte. Ad accompagnarlo «sull’altra sponda» saranno quattro entità femminili – «angeliche ruffiane», presenze vigili e benefiche ma anche inquietanti, a volte, e sempre sfuggenti –, quattro suore. E nel momento in cui sembrerà che Z. abbia definitivamente rinunciato a lottare sarà proprio una di loro a dirgli: «Non voglio che lei muoia». Ma quale? Per quante ipotesi faccia, Z. non riuscirà mai a stabilire con assoluta certezza a chi appartenga la voce che una notte, nel buio della stanza, gli ha chiesto di vivere. Eppure sarà proprio quella «forza femminile», quella energia che agisce mascherata, a lottare per lui, e a ricondurlo alla vita – anche se con tracce indelebili di quel che ha patito.

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
227 p.
Reflowable
9788845970580

Valutazioni e recensioni

  • Au

    "La sorella" non è stata una lettura facile, non lo è stata perché mi sono trovata a dover affrontare tutta l'angoscia della malattia, in quanto Márai non risparmia al lettore nessun dettaglio sullo stato d'animo del protagonista di fronte al dolore, e riesce invece con le proprie parole a far interiorizzare al lettore il male di Z. Uno dei maggiori interrogativi posti nel romanzo riguarda la natura della malattia e la sua formazione. Per Márai la malattia fisica è solo la manifestazione esterna della malattia dell'anima, di quel male di vivere che non permette di condurre una vita autentica ma costringe a nasconderci dietro espedienti (che siano essi la musica, il lavoro o l'amore), in quest'ottica la malattia non è altro che l'espressione che dà voce alla menzogna. Quando la menzogna viene scoperta, nel caso del protagonista ciò accade nel momento in cui prende fisicamente le distanze dalla propria vita "malata", ormai è troppo tardi e Z. è lucidamente conscio della scissione avvenuta tra la vita condotta fino a quel momento e la nuova e diversa vita che lo aspetta da ora in avanti. Ma se la vita è una menzogna e la malattia porta via la speranza di farvici ritorno, cosa spinge il protagonista verso la guarigione? È qui che entra in gioco la sorella citata nel titolo, sarà infatti una di queste figure riservate e piene di abnegazione, con il proprio amore puro e senza secondi fini, ad infondere in Z. la forza e determinazione necessaria per tornare a vivere.

  • Durante il ventennio fascista, un uomo dalla storia misteriosa è ricoverato in un ospedale di Firenze. Non si sanno grandi cose su di lui, ma di certo le speculazioni abbondano. Marai ha realizzato un piccolo capolavoro con La sorella, una scrittura come sempre poetica, accattivante, che ti fa entrare nella storia come se la stessi vivendo sulla tua pelle: chi altri può rendere così vivide le immagini se non un Maestro della Letteratura?

  • Credo di non aver mai sentito sulla mia pelle così vividamente il dolore di una malattia descritta in un libro: è anche qui che si vede la grandezza di un maestro indiscusso come Marai. La sorella non è forse fra le sue opere più famose, anche se ambientata in Italia durante il ventennio fascista. La storia è molto semplice, come spesso accade nelle sue opere, ma la sua penna rende grande tutto. Consigliatissimo

Conosci l'autore

Foto di Sándor Márai

Sándor Márai

1900, Košice (Ungheria)

Scrittore, poeta e giornalista ungherese. Nato nell’odierna Kosice, in Slovacchia (allora parte dell’Impero austro-ungarico), divenne collaboratore della «Frankfurter Zeitung». Nel 1928 si trasferì a Budapest dove, nel corso del ventennio successivo, pubblicò numerosi romanzi in lingua ungherese (I ribelli, 1930; Le confessioni di un borghese, 1934; Divorzio a Buda, 1935; L’eredità di Eszter, 1939; La recita di Bolzano, 1940; Le braci, 1942) che si soffermano, con prosa musicale, a indagare le pieghe più intime di personaggi che incarnano il malinconico disfacimento della mitteleuropa. Benché premiate dal successo, le sue opere vennero bollate come «realismo borghese» dall’intellighenzia del nuovo regime comunista:...

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Inserisci la tua mail