La sorella - Sándor Márai - copertina
La sorella - Sándor Márai - 2
La sorella - Sándor Márai - copertina
La sorella - Sándor Márai - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 100 liste dei desideri
Letteratura: Ungheria
La sorella
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


A un centinaio di chilometri dal confine italiano, nel vagone letto di prima classe di un treno diretto a Firenze, Z. - il grande, celebre pianista atteso in Italia per un concerto - capisce che nulla sarà mai più come prima: che forse non rivedrà più E., la donna alla quale è legato da un rapporto ambiguo e morboso, in un triangolo il cui terzo vertice è un marito consapevole e benigno; che forse quella sera suonerà per l'ultima volta che tutto, insomma, sarà "diverso". Ma diverso come? Gli ci vorranno mesi per capirlo: quelli che trascorrerà, colpito da un rarissimo virus, in un ospedale di Firenze.

Dettagli

11 gennaio 2012
227 p., Brossura
A nővér
9788845926532

Valutazioni e recensioni

  •  Anny

    I temi della sofferenza, della predestinazione, della fede, della forza di volontà, delle debolezze dell’uomo vengono affrontati in modo eccellente facendoci vivere molto realisticamente le sensazioni ed emozioni di un uomo che si trova a sperimentare il dolore e l'approssimarsi della morte. Anche tutti coloro che si trovano ad avere a che fare con questa sofferenza non in prima persona come i medici, le suore, vengono tratteggiati magistralmente nel loro approccio al malato e al dolore in generale. Buono.

  • Au

    "La sorella" non è stata una lettura facile, non lo è stata perché mi sono trovata a dover affrontare tutta l'angoscia della malattia, in quanto Márai non risparmia al lettore nessun dettaglio sullo stato d'animo del protagonista di fronte al dolore, e riesce invece con le proprie parole a far interiorizzare al lettore il male di Z. Uno dei maggiori interrogativi posti nel romanzo riguarda la natura della malattia e la sua formazione. Per Márai la malattia fisica è solo la manifestazione esterna della malattia dell'anima, di quel male di vivere che non permette di condurre una vita autentica ma costringe a nasconderci dietro espedienti (che siano essi la musica, il lavoro o l'amore), in quest'ottica la malattia non è altro che l'espressione che dà voce alla menzogna. Quando la menzogna viene scoperta, nel caso del protagonista ciò accade nel momento in cui prende fisicamente le distanze dalla propria vita "malata", ormai è troppo tardi e Z. è lucidamente conscio della scissione avvenuta tra la vita condotta fino a quel momento e la nuova e diversa vita che lo aspetta da ora in avanti. Ma se la vita è una menzogna e la malattia porta via la speranza di farvici ritorno, cosa spinge il protagonista verso la guarigione? È qui che entra in gioco la sorella citata nel titolo, sarà infatti una di queste figure riservate e piene di abnegazione, con il proprio amore puro e senza secondi fini, ad infondere in Z. la forza e determinazione necessaria per tornare a vivere.

  • Ho preso questo libro a scatola chiusa, fidandomi solo del nome dell'autore e non leggendo neanche la trama. Addirittura, ho pensato, prima di cominciare, che si trattasse di una storia con protagonista una sorella! Leggendo, naturalmente, ci si rende conto che non c'è niente di tutto ciò. Lo stile è egregio come sempre, molto intenso e appassionato, anche se la storia in sé con mi ha intrigato più di tanto. Opera, in ogni caso, consigliata

Conosci l'autore

Foto di Sándor Márai

Sándor Márai

1900, Košice (Ungheria)

Scrittore, poeta e giornalista ungherese. Nato nell’odierna Kosice, in Slovacchia (allora parte dell’Impero austro-ungarico), divenne collaboratore della «Frankfurter Zeitung». Nel 1928 si trasferì a Budapest dove, nel corso del ventennio successivo, pubblicò numerosi romanzi in lingua ungherese (I ribelli, 1930; Le confessioni di un borghese, 1934; Divorzio a Buda, 1935; L’eredità di Eszter, 1939; La recita di Bolzano, 1940; Le braci, 1942) che si soffermano, con prosa musicale, a indagare le pieghe più intime di personaggi che incarnano il malinconico disfacimento della mitteleuropa. Benché premiate dal successo, le sue opere vennero bollate come «realismo borghese» dall’intellighenzia del nuovo regime comunista:...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore