Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +10 punti
Tutti i formati ed edizioni
Rimaste orfane, Guriko e Donko gestiscono un sito di posta del cuore che si chiama Le sorelle Donguri (donguri significa ghianda in giapponese). Donko è tanto energica e indipendente quanto la sorella è solitaria e taciturna. Questo fino a quando Guriko riceve il messaggio di una donna che le scrive del dolore per la perdita del marito, parole che inducono Guriko a ripensare al suo primo amore, Mugi, incontrato ai tempi della scuola e poi sparito nel nulla. Segretamente cova da sempre il desiderio e la speranza di ritrovarlo, decide allora di interrompere la sua clausura e di andare a cercarlo. Attraverso la voce narrante di Guriko, Banana Yoshimoto affronta temi quali la perdita e il superamento del dolore, ponendo l'accento sul potere salvifico della condivisione e sulla capacità dei sogni di sciogliere tensioni e problemi.
Un libro di facile e veloce lettura. Tratta temi importanti (solitudine, lutto, amore), ma in maniera talvolta superficiale e lacunosa. Tutto sommato non è un brutto libro, perché dà alcuni interessanti spunti di riflessione (forse troppo esigui, però). Avrei voluto dargli 3,5 stelle ma non è possibile e, dunque, ho optato per le 3 stelle.
Rimaste orfane, le due sorelle, Guriko e Donko gestiscono un sito di posta del cuore. Il libro mostra il punto di vista di Guriko, la sorella minore, donna che sin da piccola preferisce rintanarsi in casa fin quando non trova la forza di uscire dopo un trauma. Si entra, sin dalle prime pagine, nella psiche della protagonista vedendo il mondo con i suoi occhi. Si trattano temi quali: la solitudine, la forza di volontà, i legami e l'amore, che sia platonico o travagliato. Guriko si ritrova a ripercorrere la storia di un amore passato mai realmente avvenuto con una delicatezza che si ritrova anche nello stile di scrittura, come ad esempio nella cura dei dettagli di Mugi. Ho davvero apprezzato questo titolo. L'ho letto in due giorni (data la mancanza di tempo libero),ma, data la sua brevità, può essere letto in una seduta di lettura. Mi sono ritrovato molto in alcuni frammenti del libro.
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore