Sotto falso nome - Cristina Campo - copertina
Sotto falso nome - Cristina Campo - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 105 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Sotto falso nome
Disponibilità immediata
20,90 €
-5% 22,00 €
20,90 € 22,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Cristina Campo che amava dire di sé "scrisse poco, e vorrebbe aver scritto ancor meno", così poco in realtà non scrisse. I saggi qui raccolti trattano gli argomenti più svariati: le arti figurative, la liturgia, la filosofia della religione, i tappeti persiani e i riti tibetani, le ville fiorentine e la chirurgia francese e, soprattutto, la letteratura. Fra gli autori recensiti o annotati, alcuni dei suoi più amati: Borges, D'Annunzio, Capote, Cechov, Williams, Shakespeare. Nonché alcune poetesse e scrittrici di ogni epoca: Katherine Mansfield, Virginia Wolf, Djuna Barnes, Cécile Bruyère, Simone Weil.

Dettagli

1998
28 settembre 1998
282 p.
9788845914263

Valutazioni e recensioni

  • Dal fuoco sacro ed inesauribile che la Guerrini, severa, impassibile (emula dei santi e degli asceti che ammira), angelica vestale, protegge, presidia lo sconfinato tempio nel quale esso è custodito, si liberano spiriti, antichi e futuri, e forti suggestioni. Spiriti e suggestioni che i saggi della Campo, critica amorevole, cercano di afferrare e trattenere, per raccontarli con parole pregne d'amore, di fede, di furore e di un intenso desiderio di purificazione ed espiazione (anche la scrittura, forse, era, per la Campo - ha scritto poco e le piacerebbe avere scritto meno - , qualcosa da farsi perdonare). Il fascino esercitato, sull' autrice, da una certa liturgia si riflette in una prosa che sa d'incenso, di terra, di marmi lisci, carni bianche, turgide e fredde, di suoni pesanti, modellati da lucenti - ori bizantini - canne d'organo, di ombre e luci a scacchiera, come nell'intimità di un confessionale. Cristina Campo è probabilmente molto difficile da digerire, soprattutto per quanto riguarda le sue ossessioni mistico-liturgiche, ma la sua scrittura resta una delle più belle del Novecento, talmente preziosa da rasentare il sublime. E tutta la raccolta (molto variegata: si passa da brevi saggi in difesa della messa in latino a prefazioni a Katherine Mansfield) vale la stupenda prosa autobiografica La noce d'oro, dal sapore quasi proustiano.

Conosci l'autore

Foto di Cristina Campo

Cristina Campo

1923, Bologna

Scrittrice italiana. Pseudonimo di Vittoria Guerrini. Il padre Guido è musicista. La madre appartiene a una famiglia della buona borghesia bolognese.Trascorre la prima infanzia a Bologna, all'Istituto Rizzoli del quale lo zio materno, Vittorio Putti, è direttore. Il difetto cardiaco (che l'accompagnerà per tutta la vita) le impedisce di frequentare regolarmente la scuola («... fortuna immensa», dirà in proposito Elémire Zolla). Studia da autodidatta sotto la guida del padre e di alcuni insegnanti privati. Impara le lingue leggendo Cervantes, Proust, Shakespeare.Appassionata studiosa di Hofmannsthal, rivisita il mondo fantastico delle fiabe individuandone e decrittandone le simbologie. È traduttrice e critica, in entrambi gli ambiti riuscendo...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it