Confrontarsi con la violenza è, per il discorso pedagogico, pericoloso. È pericoloso come è pericoloso per la pedagogia misurarsi con il sesso, così come con tutto ciò che assume radicalmente la pulsione vitale e desiderante dei corpi e delle anime in formazione. La violenza è e resta un argomento delicato, di cui non ci si vuole assumere fino in fondo quella problematicità che inerisce al fatto educativo in quanto tale, che lo attraversa e che lo brucia da parte a parte. Per questo è più che mai urgente interrogarla, anche e proprio per superare gli schematismi delle discipline sorelle in 'humanities', discipline buone per oggettivare ma non per accogliere la carica dirompente che giace troppo spesso incompresa nelle forme espressive che le pulsioni vitali, anche quelle più ustionanti, come quelle violente, producono. Testi di Francesca Antonacci, Marina Barioglio, Paolo Bellini, Fabio Botto, Laura Formenti, Ivano Gamelli, Elena Madrussan, Luciano Marchino, Paolo Mottana, Nicoletta Poidimani, René Schérer, Marinella Sciavi, Fausto Taiten Guareschi, Mario Vergani.
Venditore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it