Spalancati spazi. Poesie (1995-2006) - Claudio Pozzani - copertina
Spalancati spazi. Poesie (1995-2006) - Claudio Pozzani - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Spalancati spazi. Poesie (1995-2006)
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
11,88 €
-5% 12,50 €
11,88 € 12,50 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


«...Ho scritto, quando compì cinquant'anni, "Claudio Pozzani da oggi sarà un cinquantenne ma resta quello che è: un bel ragazzo. Che ama la poesia, l'avventura, la vita. Che vive la vita e fa vita". Pozzani è poeta. L'ho incluso in una mia antologia di poesia e teatro, "Bona vox", che fa suonare tra poesia e teatro voci nuove o note ma innovative, Bortolussi, Rafanelli, Morasso, Pagni: la poesia torna in scena. Pozzani danza sulla pagina con il ritmo della sua voce da poeta blues, canta narrando, sincopando, assolutamente non rapper: è un trovatore dell'età del rock. Incontenibile sulla scena, la sua poesia vive anche, in pieno, sulla pagina, la fa muovere, la fa tornare viva, frusciante. (...) Le composizioni lunghe sono per certi versi le più originali, si tratta di veri monologhi in versi, in cui la voce non è attesa per la recita, ma colei che detta e scrive le parole. (...) Mentre le poesie brevi, pur non scostandosi dalla cifra ritmico fonica dell'autore (mai una parola priva di senso, a differenza di chi, cercando la fonè, spesso dimentica parola e senso, quindi la necessità stessa da cui nasce la poesia), mostrano il mondo di Pozzani, cosmologico, ma anche liricamente vissuto..» (Dalla prefazione di Roberto Mussapi)

Dettagli

9 novembre 2017
89 p., Brossura
9788836816170

Valutazioni e recensioni

  • Lo stile, le combinazioni lessicali, il potere immaginativo e la passione coinvolgente sottesa ad ogni singolo verso, fanno della poesia di Claudio Pozzani un capolavoro di emozioni autentiche e vibranti. Impossibile restare indifferenti di fronte al richiamo affettivo che le liriche dedicate ai genitori, esprimono. Il “galoppo nel cuore” (Vengo a portarti una poesia di Neruda) accompagna il lettore attraverso ciò che si configura come un racconto lirico, autobiografico, sollecitandone la commozione, i sentimenti nostalgici, il pianto dirotto a cui risulta difficile sfuggire quando si legge, fra le altre, A MIA MADRE. Posta ad apertura della raccolta, essa procura una sorta di regressus ad uterum, tanto risulta vivida la dimensione del desiderio di restare nel grembo materno pur gioiendo del venire al mondo e finalmente vedere il volto di lei. Una commozione di rara intensità prende il lettore avvincendolo al viaggio che dalla nascita fino all’attualità il poeta Claudio Pozzani sta compiendo. La tessitura di ciascun testo palpita. Non è una poesia eterea, aleggiante come un’entità astratta sul fondo di qualche sporadico sussulto. É una poesia di carne e sangue. Un corpo vivente ed una memoria epica. Impressiona la varietà lessicale e la creatività dell’autore che scolpisce, fotografa, dipinge, intaglia figure e amori, volti e umori, in situazioni quotidiane che assurgono a momenti di straordinaria esperienza. In Pozzani la sensualità è piena. Il suo essere desiderante gli fa “scorrere la mano lungo i fianchi”, parafrasando un verso sublime di INGRANAGGI CARNALI, di una donna ritrattata per ellissi; il corpo, la pelle, le ciglia, il petto. Presenza femminile di montaliana e petrarchesca sostanza. Presenza invocata dal poeta in RESTA, dove la funzione fatica del linguaggio risulta così passionale da lasciare senza fiato, mentre lo sguardo e i sensi del lettore sono rapiti dall’invito ad “arare il mio corpo col tuo sguardo” e gli occhi di lui “si svuotano” “come un acquario bucato” quando lei si allontana. E l’eros dei “capelli” di lei si enfatizza in un verbo, “sparpagliare”, che da solo è suggestivo del desiderio dell’amplesso. Si resta ammirati dalla vita di Pozzani che sbalza come l’intaglio di un metallo prezioso, riflette luce intensa e sovente “diverte” le parole in modo sorprendente. Infatti di fronte a termini quali PROSOPAGNOSIA, o altri termini non usuali, il lettore si trova a scoprire un nuovo vocabolario. Sembra di incontrare per la prima volta in un luogo di immaginifica eppure concreta bellezza, la lingua natia. Questo luogo che al termine del viaggio in versi non vorremmo abbandonare è la poesia di Claudio Pozzani e giungerà spontaneo l’impulso a dirgli RESTA.

Conosci l'autore

Foto di Claudio Pozzani

Claudio Pozzani

Poeta e narratore, Claudio Pozzani è nato a Genova nel 1961. Tra le sue raccolte, La marcia dell’ombra (2009) e Spalancati spazi (2017). Ideatore di “Parole Spalancate” – prestigioso festival internazionale di poesia di Genova, premio del ministero dei Beni Culturali per la migliore manifestazione di poesia in Italia – ne è fin dall’inizio direttore e curatore. Nel 2012 gli è stato conferito il premio Catullo per la diffusione della poesia in Italia e all’estero.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it