Domande apparentemente semplici portano a un'acuta e inedita analisi del funzionamento della natura. Col suo gioco di riflessi, lo specchio desta meraviglia e il primo che viene in mente è quello spaziale, che scambia destra e sinistra. Proprio in questo specchio si innesta la domanda da cui prende le mosse il libro: riusciremmo a spiegare a una civiltà extraterrestre la differenza fra destra e sinistra in assenza di riferimenti comuni? La risposta è tutt'altro che banale e finiamo per ritrovarci in un rompicapo che chiama in causa la simmetria della natura. Approfondendo, scopriamo che esistono altri due specchi: quello del tempo, che ha a che fare con la reversibilità o meno dei fenomeni, e quello della materia, il cui suo riflesso è l'antimateria. Davanti a ciascuno di essi, il testo verifica se i fenomeni fisici sono simmetrici, ovvero se allo specchio continuano a funzionare come nel mondo reale. Entriamo così in una dimensione affascinante e intricata, la cui analisi porta a introdurre il concetto di freccia del tempo e a differenziare tra mondo macroscopico e microscopico, dove risiedono tre delle quattro forze fondamentali della natura; a questo livello infatti, una di esse – la forza nucleare debole – impedisce qualsiasi simmetria, tranne in un caso che i tre specchi sveleranno. Ed è certamente sorprendente scoprire che per spiegare la differenza fra destra e sinistra, dobbiamo addentrarci fin qui (anche se un dettaglio rimette tutto in discussione...). Lungo il percorso incontriamo alcuni dei paradossi innescati dalla relatività e comprendiamo fatti come la prevalenza nell'universo della materia sull'antimateria. Giorgio Chinnici è un maestro del pensiero scientifico-filosofico e, nel modo più semplice in cui si possono spiegare concetti complessi, accompagna l'intelletto nel cuore della fisica, un nocciolo investigato con quel raro ingegno che apre infine a dimensioni filosofiche, dove il lettore è chiamato a riflettere sulla natura del tempo.
Lo specchio del tempo. Simmetrie, inversioni e leggi della fisica
Lo specchio affascina per la sua capacità di duplicare le cose, le persone, noi stessi. Ma cosa fa esattamente uno specchio, e perché inverte la destra con la sinistra ma non l'alto con il basso? Saremmo in grado di spiegare a una civiltà extraterrestre che cosa intendiamo con destra e sinistra? Associato al concetto di specchio c'è un ideale di bellezza che ben si coniuga con ciò che rappresenta in termini geometrici: la simmetria, che trasmette un senso di armonia e di equilibrio e che siamo abituati a considerare un caposaldo della natura. Allo specchio spaziale possiamo inoltre affiancare uno specchio temporale. Immaginiamo che un fenomeno fisico si svolga al contrario: la simmetria delle leggi naturali vale anche per questa inversione temporale? Infine, oltre allo spazio e al tempo, anche la materia possiede un suo specchio in cui riflettersi: l'antimateria. Giorgio Chinnici descrive in questo libro il profondo legame fra i tre specchi, un'indagine che si conclude affrontando la questione dell'essenza stessa del tempo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Ilaria Sganzerla 07 maggio 2025Un'immersione nella scienza e nella filosofia
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows