Speculum of the Other Woman - Luce Irigaray - cover
Speculum of the Other Woman - Luce Irigaray - cover
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Speculum of the Other Woman
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
33,74 €
33,74 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Speculum of the Other Woman by Luce Irigaray is incontestably one of the most important works in feminist theory to have been published in this generation. For the profession of psychoanalysis, Irigaray believes, female sexuality has remained a "dark continent," unfathomable and unapproachable; its nature can only be misunderstood by those who continue to regard women in masculine terms. In the first section of the book, "The Blind Spot of an Old Dream of Symmetry," Irigaray rereads Freud's essay "Femininity," and his other writings on women, bringing to the fore the masculine ideology implicit in psychoanalytic theory and in Western discourse in general: woman is defined as a disadvantaged man, a male construct with no status of her own. In the last section, "Plato's Hystera," Irigaray reinterprets Plato's myth of the cave, of the womb, in an attempt to discover the origins of that ideology, to ascertain precisely the way in which metaphors were fathered that henceforth became vehicles of meaning, to trace how woman came to be excluded from the production of discourse. Between these two sections is "Speculum"-ten meditative, widely ranging, and freely associational essays, each concerned with an aspect of the history of Western philosophy in its relation to woman, in which Irigaray explores woman's essential difference from man.

Dettagli

Testo in English
229 x 152 mm
454 gr.
9780801493300

Conosci l'autore

Foto di Luce Irigaray

Luce Irigaray

1930, Blaton

Filosofa, linguista e psicoanalista belga.Luce Irigaray è considerata una delle più importanti filosofe contemporanee. Il nucleo attorno al quale si sviluppa il suo pensiero è il tema dell'alterità: muovendo da quella di genere e identificando il femminile come la più significativa rimozione operata dalla cultura occidentale.Membro dell'École freudienne de Paris, dalla quale fu allontanata nel 1974 per la presunta radicalità delle sue tesi, è, dal 1985, docente all'École des hautes études en sciences sociales di Parigi.Tra le sue opere recentemente tradotte in italiano ricordiamo: Elogio del toccare (Il melangolo 2013), All’inizio, lei era (Bollati Boringhieri 2013), Condividere il mondo (Bollati Boringhieri 2009)...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore