Spingendo la notte più in là. Storia della mia famiglia e di altre vittime del terrorismo - Mario Calabresi - copertina
Spingendo la notte più in là. Storia della mia famiglia e di altre vittime del terrorismo - Mario Calabresi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 48 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Spingendo la notte più in là. Storia della mia famiglia e di altre vittime del terrorismo
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
9,00 €
-10% 10,00 €
9,00 € 10,00 € -10%
Disp. in 1 gg lavorativi

Descrizione


È la mattina del 17 maggio 1972, e la pistola puntata alle spalle del commissario Luigi Calabresi cambierà per sempre la storia italiana. Di lì a poco il nostro paese scivolerà in uno dei suoi periodi più bui, i cosiddetti "anni di piombo", "la notte della Repubblica". Quei due colpi di pistola però non cambiarono solo il corso degli eventi pubblici, ma sconvolsero radicalmente la vita di molti innocenti. La storia dell'omicidio Calabresi è anche la storia di chi è rimasto dopo la morte di un commissario che era anche un marito e un padre. E di tutti quelli che hanno continuato a vivere dopo aver perso la persona amata durante la violenta stagione del terrorismo. Mario Calabresi, oggi giornalista di "Repubblica", racconta la storia e le storie di quanti sono rimasti fuori dalla memoria degli anni di piombo, l'esistenza delle "altre" vittime del terrorismo, dei figli e delle mogli di chi è morto: c'è chi non ha avuto più la forza di ripartire, di sopportare la disattenzione pubblica, l'oblio collettivo; e c'è chi non ha mai smesso di lottare perché fosse rispettata la memoria e per non farsi inghiottire dai rimorsi. La storia della sua famiglia si intreccia così con quella di tanti altri (la figlia di Antonio Custra, di Luigi Marangoni o il figlio di Emilio Alessandrini) costretti all'improvviso ad affrontare, soli, una catastrofe privata, che deve appartenere a tutti noi.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Fernandez
Libreria Fernandez Vedi tutti i prodotti

Dettagli

Tascabile
125 p., Brossura
9788804580447

Valutazioni e recensioni

  • CINZIA SUGLIA

    1. La dignità. Questo libro trasuda dignità, senso dello Stato e della giustizia, decoro ed umanità. La signora Gemma, moglie del commissario ucciso nel '72, una donna esemplare. 2. La memoria. Questo libro va letto per non dimenticare, perchè - come dice Calabresi - gli scaffali delle librerie sono sempre pieni di versioni unilaterali sugli anni di piombo e queste non vengono dalle voci di chi stava dalla parte dello Stato. 3. L'intensità. Mario Calabresi è un Giornalista e sa scrivere molto bene. Poche semplici parole hanno saputo rendere l'intensità di un momento profondo quanto un dolore che non guarirà mai: mi sono commossa nell'essenziale descrizione della consegna della medaglia d'onore alla signora Gemma da parte del Presidente della Repubblica.

  • daniela rizzelli

    Mi sono avvicinata a questo libro su consiglio di mio padre che per una settimana non faceva altro che parlarmene. Ho iniziato a leggerlo e nel giro di un'ora mi sono accorta di averlo finito. Questo libro ti rapisce, ti trasporta nella vita di una famiglia divorata dal dolore, ma che ha avuto la forza di rialzarsi e di lottare. Più di una volta ho dovuto trattenere le lacrime, ma spesso non ci sono riuscita. Lo consiglio, perchè è un modo alternativo di avvicinarsi alla scoperta di un periodo buio della nostra Repubblica, di cui poco si conosce, se non attraverso stereotipi. Grazie a questo libro mi sono resa conto di voler sapere di più, di voler capire. Assolutamente da leggere, possibilmente tutto d'un fiato.

  • un libro che mi è stato regalato a Natale e che poi ho regalato ad altri che come me sono nati negli anni 80...questo libricino trasmette più di una storia più di una emozione. Da leggere e rileggere per sapere, per non dimenticare, per cercare nel proprio piccolo di cambiare le cose sbagliate che hanno generato e possono produrre un dolore così.

Conosci l'autore

Foto di Mario Calabresi

Mario Calabresi

1970, Milano

Figlio del commissario Luigi Calabresi, Mario è giornalista ed è stato direttore della «Stampa» e di «Repubblica». È autore di Spingendo la notte più in là (Mondadori, 2007), libro dedicato alle vittime del terrorismo. Nel 2002 - insieme a Francesca Senette e Andrea Galdi - è stato insignito del premio Angelo Rizzoli per il giornalismo, e nel 2003 riceve il premio intitolato a Carlo Casalegno. Nel maggio 2011 esce il suo Cosa tiene accese le stelle (Mondadori), antologia di scritti sulle conversazioni avute con italiani "eccellenti". Tra le pubblicazioni Mondadori ricordiamo: La fortuna non esiste (2009), Cosa tiene accese le stelle (2011), Non temete per noi,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore