Spinoza per tutti - Paolo Cristofolini - copertina
Spinoza per tutti - Paolo Cristofolini - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 65 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Spinoza per tutti
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
8,08 €
-5% 8,50 €
8,08 € 8,50 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Nel mutato clima teorico di questi anni, in cui si moltiplicano le interrogazioni sui fondamenti stessi del pensiero occidentale e dei grandi paradigmi esplicativi da esso prodotti, la filosofia di Spinoza è riapparsa all'orizzonte della discussione contemporanea con una forza inattesa di attrazione. In particolare, il tentativo spinoziano intrapreso nell'Etica di affrontare lo scandaglio di una rigorosa razionalità geometrica tra gli abissi oscuri e magmatici delle passioni umane conserva intatto il fascino di un sottile paradosso che rinnova, a distanza di secoli, la sfida all'intelligenza interpretativa dei critici. Paolo Cristofolini, che a Spinoza ha dedicato anni di ricerca, ha voluto offrire al lettore una rete di itinerari che ne attraversano l'opera in molteplici direzioni. I "sette tracciati" individuati dall'Autore consentono di risolvere, a uno a uno, gli enigmi del testo nella perfetta trasparenza di un disegno ricostruttivo che ha il pregio raro della semplicità espositiva e dell'evidenza didattica. La promessa del titolo, l'ambizione di offrire al lettore, a ogni lettore interessato, a prescindere dalle sue competenze, le chiavi d'accesso a uno dei testi più misteriosi e originali della filosofia occidentale, non solo è mantenuta ma offre altresì un ottimo esempio di come di possa leggere un testo facendo ricorso unicamente agli elementi in esso contenuti.

Dettagli

25 giugno 2020
144 p., Brossura
9788807893391

Conosci l'autore

Foto di Paolo Cristofolini

Paolo Cristofolini

1937, Arezzo

Paolo Cristofolini (Arezzo, 1937), già professore di Storia della filosofia presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, ha tenuto insegnamenti anche presso le università di Parigi I e Parigi IV. Si è occupato a lungo dei sistemi filosofici del Seicento europeo, tra Cartesio e Spinoza, nonché di tradizione manoscritta e di pensiero ereticale. Ha curato opere di classici della filosofia, tra cui Aristotele, Cartesio, Spinoza e Vico. Tra i suoi libri: Spinoza per tutti (Feltrinelli, 1993); Vico pagano e barbaro (2001); Spinoza edonista (2002); L’uomo libero. L’eresia spinozista alle radici dell’Europa moderna (2007); La scienza intuitiva di Spinoza (nuova ed., 2009).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore