State of soul. L'immaginario di D.H. Lawrence in «The study of Thomas Hardy»
Sin dalla prima pubblicazione nel 1936, "The Study of Thomas Hardy" viene considerata una delle opere più controverse della produzione lawrenciana. Nonostante infatti il piano originario prevedesse un'analisi delle opere dello scrittore tardo-vittoriano, l'opera si rivela incentrata sull'esposizione delle direttrici lungo cui si sviluppano le opere di D.H. Lawrence. Il tema "Thomas Hardy" non rappresenta però un mero pretesto: il lavoro di ricerca condotto costituisce in realtà un momento di profonda autoanalisi, il cui risultato consiste nell'individuazione di un nuova identità, la "Carbon Identity". "State of Soul" mira ad analizzare il profondo rapporto che lega i due autori, un rapporto che di certo non può essere ridotto ad una semplice relazione tra discepolo e maestro, ma che va ben oltre: dalla lezione di Hardy, Lawrence impara il valore ed il pericolo insiti in una metafisica, ereditando i due temi principali della sua produzione letteraria, contenuti in nuce nei lavori di Hardy, ovvero la sessualità e l'inconscio.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2014
-
In commercio dal:1 gennaio 2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it