Ho amato alla follia questo romanzo (fino a scriverci una tesina), le storie si intrecciano in un carosello di avvenimenti, cambi di identità e guerra. La somiglianza storica, a partire dalla Sicilia degli anni Cinquanta fino alla guerra civile argentina sotto Peron, è solo uno dei punti di spicco di questo romanzo. I personaggi sono precisi, puntuali, genuini, 'veri'. La loro descrizione e le loro azioni sono più che verosimili, gli eventi davvero al limite dell'umano. La punteggiatura è qualcosa di straordinario, costringe a fermarsi (soprattutto leggendo silenziosamente) e obbliga a pensare davvero alle parole. L'unica nota negativa sono le prime cinquanta pagine, il loro significato risulta chiarissimo solo alla fine della lettura, ma ammetto che cominciando e trovandomi davanti al diario di un uomo oggettivamente disturbato mi sono trovata davvero in difficoltà. A chi legge suggerisco di saltare quelle pagine e di tornarci dopo, solo per apprezzare lo stile di Orecchio.
Stati di grazia
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 12,80 €
Nella Sicilia viscerale degli anni cinquanta il maestro di scuola trentenne Paride Sanchis vive una quotidianità grigia, ordinaria, soffocante: una moglie ormai distante, una figlia impaurita dai continui sbalzi d'umore del padre, l'ennesimo allievo che abbandona la classe per lavorare al fianco dei genitori, nei campi o in miniera. Quando Bartolo, il suo alunno silenzioso che amava studiare, muore schiacciato da una roccia in una zolfara, Paride crolla e disperato acquista un biglietto per Buenos Aires facendo perdere le sue tracce. Ma non sarà lui a partire: con i documenti e il biglietto di Sanchis un altro uomo prende il mare, anche lui in cerca di salvezza e di una nuova vita. In Argentina, l'altro Paride trova la violenza della dittatura e la contestazione, si innamora di una donna, Ximena, poi la perde, trascinata in un centro di detenzione e torturata. Alle tragedie di queste vite rispondono altre voci, in movimento sulla tratta opposta: Matilde che fugge dal marito violento, sceglie la guerriglia, assalta una banca dopo essersi rifugiata da Arturo; Arturo, tipografo in Argentina e poi a Roma con Johnny, la protegge e non la dimentica anche quando l'abbandona per salvare la compagna Aurora; Aurora, nome di battaglia Sylvia Plath, che ha amato un medico, ha scelto l'esilio e ora ama Rosa; Johnny, giovane esule argentino con una moglie tedesca e un segreto vergognoso da nascondere...
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it