sorprende la naturalezza e la modernità delle descrizioni delle situazioni vissute dal protagonista del romanzo. I diversi contesti in cui è vissuta la sessualità (alta società, provincia, esercito, grandi città). E pensare che è stato scritto negli anni 40. Consigliato
Nel 1947 Gore Vidal era un giovane di ventidue anni, con all'attivo due romanzi pubblicati e lanciato sulle orme del nonno verso una brillante carriera politica. Dopo aver finito di scrivere "The City and the Pillar" (tradotto con La statua di sale per rispettare la citazione del passo riguardante la moglie di Lot della Genesi), un romanzo dichiaratamente omosessuale, si trovò di fronte a un dilemma: pubblicarlo o meno? È la storia di Jim Willard, figlio "normale" di una famiglia della media borghesia del Sud: bello, atletico e schivo. E innamorato di Bob Ford, il suo migliore amico. Vidal scandalizzò l'America, suscitando reazioni sdegnate. Il suo editore newyorchese, E.P. Dutton, lo detestò. Il "New York Times" rifiutò di pubblicizzare il libro, nessun giornale americano lo recensì e "Life" lo accusò di aver fatto diventare omosessuale la più grande nazione del mondo. Ma in poche settimane il libro fu un bestseller. Il romanzo racconta la ricerca ostinata e ossessiva di Bob da parte di Jim, dopo un weekend d'amore sul fiume che segna per sempre il suo destino. Trascorrono gli anni e Jim, ancorato al passato, è come una statua di sale. Nessuno dei suoi amanti riesce ad avere il suo cuore, fino all'incontro finale con Bob, l'amore della sua giovinezza, che riserva un emozionante colpo di scena.
Venditore:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:2
-
Anno edizione:2009
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Paolo 20 aprile 2024consigliato
-
Vidal non vuole proporci una semplice storia d'amore idilliaca, sarebbe stato troppo semplice e troppo banale, ma catapulta i suoi lettori in un turbinio di emozioni, in un mondo, allora sconosciuto, dove regnava la castrazione dei sentimenti, non solo non si poteva amare chi veniva scelto dal proprio cuore, ma il più delle volte, non si poteva neanche parlare apertamente con lui/lei. Avvicinarsi alla persona da cui si era attratti non era affatto semplice, una sorta di rituale in cui domande e gesti diventano obbligatori per non correre rischi. Il mondo descritto da Vidal è un mondo triste, dove l’amore deve districarsi tra infinite difficoltà per poter fiorire. Ovunque nel libro l'amore è celato, assente o malsano. È un libro però che nonostante l'amarezza che porta con sè vale la pena di leggere e di apprezzare, forse e soprattutto, per la durezza che Vidal fa trasparire dalle sua pagine e dalla sua anima.
-
Se siete alla ricerca di un libro storico di spessore, scritto benissimo e piacevole, allora Giuliano di Gore Vidal fa al caso vostro. Lui è un autore famosissimo, ma altrettanto lo è il suo protagonista e di certo non è semplice rendere così vivida la storia di un imperatore, dei suoi pregi e dei suoi difetti, nonché raffigurare pienamente le atmosfere dell'epoca. Assolutamente consigliato, anche se il romanzo storico non è nelle vostre corde
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it