Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 202 liste dei desideri
La statua di sale
Disponibilità immediata
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria sottomarina
Spedizione 4,90 €
7,60 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria sottomarina
Spedizione 4,90 €
7,60 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Carù Libreria Dischi
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria sottomarina
Chiudi
La statua di sale - Gore Vidal - copertina
Chiudi
statua di sale

Descrizione


"La statua di sale" è la storia di Jim Willard, figlio "normale" di una famiglia della media borghesia del Sud: bello, atletico e schivo. E innamorato del suo migliore amico. Dopo un weekend d'amore insieme a lui, Jim trascorrerà molti anni ricercando Bob ostinatamente, e nel frattempo nessuno dei suoi amanti riuscirà ad avere il suo cuore: né Ronald Shaw, corteggiatissimo divo di Hollywood, né Paul Sullivan, scrittore giramondo, né Maria, affascinante ereditiera dalla quale Jim è inutilmente attratto. Fino all'incontro finale con Bob, l'amore della sua giovinezza, che riserva un potente colpo di scena. Nel 1947 Gore Vidal era un giovane di ventidue anni, già apprezzato dalla critica per "Williwaw", un romanzo di guerra. Lanciato sulle orme del nonno verso una brillante carriera politica, si trovò a un bivio: aveva finito di scrivere "The City and the Pillar" - tradotto con "La statua di sale" per rispettare la citazione del passo di Lot dalla Genesi -, un romanzo dichiaratamente omosessuale. Con questo romanzo Vidal scandalizzò l'America, suscitando reazioni isteriche.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
28 giugno 2018
227 p., Brossura
The city and the pillar
9788893253949

Valutazioni e recensioni

Samiro79
Recensioni: 5/5
Liberarsi dai vincoli

Gore Vidal è stato un uomo dagli ideali ben radicati, femro nei suoi principi anche molto controcorrente rispetto alla società statunitense come la critica alla politica imperialista del suo paese e la sua omosessualità vissuta alla luce del sole. "La statua di sale" è un libro circolare, siamo negli Stati Umiti durante la II Guerra Mondiale, il protagonista Jim inizia una storia di amore con il suo migliore amico Bob, che dopo il diploma decide di abbandonare la sua città e partire come marinaio promettendo al suo migliore amico che sarebbero rimasti in contatto. Jim l'anno dopo, conseguito il diploma, si imbarca anche lui e taglia con la sua famiglia nella speranza di ritrovare il suo amore che ha deciso di non rispondere più alle sue lettere, sparendo nel nulla. Jim si innamora, viaggia, ma non riesce a liberarsi del fantasma di Bob che ha deciso di rinnegare il loro amore. Alla fine Jim chiude il cerchio e riesce a liberarsi e separarsi da Bob in modo drastico e violento, ma alla fine è libero ed ha tagliato le radici con il passato. È un libro forte sconvolgente che scorre meravigliosamente, ti lascia l'interrogstivo se esista o no l'amore oppure solo relazioni tossiche.

Leggi di più Leggi di meno
lingegnerechelegge
Recensioni: 4/5
un’ispirazione vana

Un classico, uscito per la prima volta nel 1948 e riscritto nel 1965, “La statua di sale” analizza il tema dell’omosessualità in relazione alla famiglia conservatrice e alle ambizioni personali. Amare è la celebrazione di una messa nera, un errore da correggere, un’ispirazione vana, una manifesta rappresentazione dell’anormalità. È triste che a distanza di settant’anni, la società riproponga gli stessi temi e i Governi pongano veti all’unica condizione di libertà: l’Amore.

Leggi di più Leggi di meno
Recensioni: 4/5

Vidal non vuole proporci una semplice storia d'amore idilliaca, sarebbe stato troppo semplice e troppo banale, ma catapulta i suoi lettori in un turbinio di emozioni, in un mondo, allora sconosciuto, dove regnava la castrazione dei sentimenti, non solo non si poteva amare chi veniva scelto dal proprio cuore, ma il più delle volte, non si poteva neanche parlare apertamente con lui/lei. Avvicinarsi alla persona da cui si era attratti non era affatto semplice, una sorta di rituale in cui domande e gesti diventano obbligatori per non correre rischi. Il mondo descritto da Vidal è un mondo triste, dove l’amore deve districarsi tra infinite difficoltà per poter fiorire. Ovunque nel libro l'amore è celato, assente o malsano. È un libro però che nonostante l'amarezza che porta con sè vale la pena di leggere e di apprezzare, forse e soprattutto, per la durezza che Vidal fa trasparire dalle sua pagine e dalla sua anima.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,16/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(3)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Gore Vidal

Gore Vidal

1925, West Point

Nato nel cuore della vita politica statunitense, da bambino ha vissuto a lungo con il nonno Thomas Pryor Gore, senatore, che in seguito sarebbe stato un oppositore di Franklin Delano Roosevelt. Dopo aver militato nel Pacifico settentrionale come volontario durante la Seconda Guerra Mondiale, debuttò con Williwaw (1946), che raccontava esperienze belliche (come ben riassume presentandosi come personaggio in L’età dell’oro), cui fece seguito un’opera simile, In a yellow wood. La sua notorietà esplose però con The city and the pillar del 1948, intitolato successivamente nelle varie versioni italiane La città perversa, Jim e La statua di sale. La storia di Jim Willard, marchetta e maestro di tennis, ossessionato da un amore romantico e irraggiungibile,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore