Ho molto apprezzato il romanzo di esordio di Carla Isernia e la voce, diretta e asciutta, di Giuseppina, una donna napoletana dell'800, che, dopo aver rifiutato il matrimonio con un vecchio farmacista, voluto dalla famiglia in difficoltà economiche, si trova rinchiusa nel Regio Ospizio per i Poveri, nel quale trascorrerà tutta la vita sognando di uscire e rivedere il mare, lontano ricordo - uno dei pochi felici - dell'infanzia. Nella comunità del Serraglio, con le sue regole e le sue storie cariche di dolore, Giuseppina sperimenta i sentimenti e le emozioni di una vita intera: l'amore per il marito, non scevro dalla sofferenza; l'amore e le preoccupazioni per i figli; l'amicizia femminile; la fiducia, da riporre in pochi; la necessità di tenere a distanza le persone infide. Sempre nel Serraglio Giuseppina si spegnerà lasciando un grande insegnamento di dignità, equilibrio e resilienza alle persone che hanno intrecciato la loro vita con la sua, e sicuramente anche al lettore, che difficilmente la dimenticherà.
Una stella con il mare dentro
Quando non hai nulla da perdere, qual è il prezzo del silenzio? Napoli 1835. È bella Giuseppina, anche se non lo sa, perduta in un’esistenza fatta di soprusi, miseria e lavoro. Una madre invalida da assistere, un padre violento, e due fratelli troppo impegnati a sopravvivere per volerle davvero bene. Il rifiuto di sposare il vecchio e laido farmacista di quartiere, matrimonio che avrebbe aiutato la famiglia, la porterà a essere rinchiusa nel ‘Serraglio’, il Regio Ospizio per i Poveri di Napoli. Un luogo enorme, una città nella città, con regole proprie da rispettare; un territorio dove la giovane donna conoscerà fatica e dolore, ma dove saprà ritagliarsi spazi di comprensione e anche d’amore. Per l’uomo che sposerà, per i loro due figli, per le amiche che l’aiuteranno ad affrontare la pena del quotidiano, per il ‘professore’ che le insegnerà a leggere. Un luogo dal quale sognerà inutilmente per tutta la vita di uscire, alla ricerca di una vita diversa, e soprattutto per vedere il mare, quel mare che è un lontano ricordo d’infanzia, con la sabbia che sembrava «una polvere luccicante e l’acqua che andava avanti e indietro chiano chiano». Una vicenda potente e delicata, una protagonista dalla voce unica, capace di conservare forza e speranza anche nei momenti più duri, che ci parla con la lingua vivida e asciutta di una città unica al mondo, dove speranza e disperazione, obbrobrio e miracolo, dannazione e riscatto sono toni differenti di un’unica, eterna, canzone.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Stefania Biscione 18 dicembre 2024La resilienza di Giuseppina
-
Stefania Biscione 09 dicembre 2024a resilienza di Giuseppina
Ho molto apprezzato il romanzo di esordio di Carla Isernia e la voce, diretta e asciutta, di Giuseppina, una donna napoletana dell'800, che, dopo aver rifiutato il matrimonio con un vecchio farmacista, voluto dalla famiglia in difficoltà economiche, si trova rinchiusa nel Regio Ospizio per i Poveri, nel quale trascorrerà tutta la vita sognando di uscire e rivedere il mare, lontano ricordo - uno dei pochi felici - dell'infanzia. Nella comunità del Serraglio, con le sue regole e le sue storie cariche di dolore, Giuseppina sperimenta i sentimenti e le emozioni di una vita intera: l'amore per il marito, non scevro dalla sofferenza; l'amore e le preoccupazioni per i figli; l'amicizia femminile; la fiducia, da riporre in pochi; la necessità di tenere a distanza le persone infide. Sempre nel Serraglio Giuseppina si spegnerà lasciando un grande insegnamento di dignità, equilibrio e resilienza alle persone che hanno intrecciato la loro vita con la sua, e sicuramente anche al lettore, che difficilmente la dimenticherà.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows