L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2018
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un avvincente racconto sulle peripezie di una bambina alla ricerca della sua mamma. Dove gli scontri con una burocrazia senza cuore, sembra fare di tutto per ricongiungere queste due creature.
Un racconto potente, sincero, a tratti crudo sulla perdita, sul dolore delle parole non dette e sulla necessità di amare e di essere amati. Un narrare che arriva al cuore della verità, e fa della storia della piccola Anila un insegnamento universale. È un racconto profondo dove dolore e guarigione coesistono in uno stato di perpetua dipendenza. Pietro Bartolo con le sue istantanee scritte, attraverso ricordi personali, racconti, dialoghi descrive in modo intimo e collettivo allo stesso tempo la solitudine di un 'isola, Lampedusa, dalla quale contemplare il mondo dell'indicibile, di coloro che arrivano e attendono, di quelli che muoiono, nel tentativo di far emergere una traccia di umanità, aiutando le persone a capirsi meglio e avere una visione, al di sopra di pregiudizi e luoghi comuni, più ampia del mondo in cui viviamo. La malinconica umanità di Lampedusa, la sua aspra bellezza, un luogo dove trovare riparo da se stessi, la carrellata di testimoni e persone che danno corpo e voce alla paura più indicibile, scoprire che questi uomini e donne hanno la tua stessa faccia. Non c'è redenzione in questo libro e non c'è condanna. L’ autore, nell’intento di stabilire connessioni tra mondi e persone differenti, si affida alla luminosità della speranza nel tentativo di comunicare un’esperienza per cui ottusamente diciamo che <<mancano le parole>>; e quando quelle esatte e gelide della medicina sembrano non bastare più, quando il dolore lo spinge ad ammettere che ciò che è difficile da immaginare è difficile da ricordare, il racconto si allenta e scioglie nel linguaggio della pura empatia. E allora le figure di Anila, Carla, Monique, di Suor Letizia e Suor Teresa, di Luisa dell’amata Rita, oltre a tutti gli altri, vittime e salvatori, fanno di questo libro il sogno di essere compresi.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore