Lo stile semplice. Discorso e romanzo - Enrico Testa - copertina
Lo stile semplice. Discorso e romanzo - Enrico Testa - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 22 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Lo stile semplice. Discorso e romanzo
Attualmente non disponibile
28,50 €
-5% 30,00 €
28,50 € 30,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Verosimiglianza dei temi e fedeltà ai linguaggi d'uso caratterizzano una linea che dai Promessi sposi porta alla stagione degli anni Cinquanta e Sessanta. La proposta critica di Enrico Testa dà tutto il rilievo che gli spetta al secondo grande filone, accanto a quello espressionistico, della prosa narrativa italiana.


Al crocevia tra l’analisi delle strutture narrative e la descrizione della lingua dei testi, il libro si propone di illustrare le varie forme assunte, nel romanzo italiano moderno, dallo stile orientato verso un tono semplice e medio, comunicativo e connesso con la riproduzione del parlato. Ne risulta una storia, condotta per esemplari rappresentativi, del secondo grande filone, accanto a quello espressionistico, della prosa narrativa italiana. Dai Promessi sposi al verismo, dal naturalismo alle innovazioni primo-novecentesche, dagli autori toscani del periodo neorealista, dalla grande stagione degli anni Cinquanta-Sessanta sino ad alcuni dei maggiori esponenti della narrativa contemporanea si passano in rassegna piú fenomeni: le scelte di costruzione narrativa, i tipi del dialogo, i moduli con cui si tenta una resa letteraria del parlato e, su un piano piú ampio, le forme del rapporto tra discorso e romanzo e le immagini che, dell’oralità, i testi narrativi hanno via via elaborato nel corso del tempo. Per il rilievo concesso all’elemento storico, al legame tra lingua e scrittura e all’aspetto comunicativo del testo letterario, il libro suona ancora da ironico contrappunto a tendenze interpretative segnate dall’appiattimento sulla contemporaneità e a formule narrative giocate per intero sugli estetismi della pagina e sulla ricerca della trasgressione, preziosistica o gergale. E suggerisce quanta sottile ricchezza di effetti e di toni caratterizzi il rifacimento, nel romanzo, del discorso ordinario e quanta complessità, tematica e antropologica, possa svolgersi nelle forme della “semplicità” linguistica.

Dettagli

1 gennaio 1997
392 p.
9788806143701

Conosci l'autore

Foto di Enrico Testa

Enrico Testa

1956, Genova

È nato a Genova, dove insegna Storia della lingua italiana all'università. Dopo "Le faticose attese" (San Marco dei Giustiniani 1988), ha pubblicato da Einaudi le raccolte poetiche "In controtempo" (1994), "La sostituzione" (2001), "Pasqua di neve" (2008), "L'esistenza. Tutte le poesie 1980-1992" (2010), "Ablativo" (2013), "Cairn" (2018) e L'erba di nessuno (2023), libro entrato nella dozzina finalista del Premio Strega Poesia 2024. Sempre per Einaudi ha curato il "Quaderno di traduzioni di Giorgio Caproni" (1998) e l'antologia "Dopo la lirica. Poeti italiani 1960-2000" (2005). Tra i suoi saggi: "Lo stile semplice. Discorso e romanzo" (Einaudi 1997), "Per interposta persona. Lingua e poesia nel secondo Novecento" (Bulzoni 1999), "Montale" (Einaudi 2000), "Eroi e figuranti. Il...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore