La storia del giogo d'oro - Ailing Zhang - copertina
La storia del giogo d'oro - Ailing Zhang - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 20 liste dei desideri
Letteratura: Cina
La storia del giogo d'oro
Disponibilità immediata
9,00 €
9,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Questa è un'epopea al femminile che, con stile maestoso, scolpisce nella memoria dei lettori la figura di Tsao Sixte, protagonista di un rovesciamento morale ed esistenziale clamoroso: dalla vita sventurata alla crudeltà perpetrata per astiosa vendetta, Sixte attraversa un periodo centrale della storia cinese (il racconto si svolge nel 1911, dopo la caduta dell'Impero, che resta sullo sfondo). Giovanissima, Sixte è costretta dal padre, umile mercante, a sposarsi come concubina a uno dei fratelli di una ricca famiglia di Shangai, nella cui magione viene reclusa sotto la tirannide tradizionale imposta dalla suocera. Il marito di Sixte è un infermo e il resto della famiglia è impietoso verso di lei. Umiliata, nonostante la nascita di due figli, la protagonista si consola al pensiero dell'eredità che un giorno otterrà, e inizia a esternare sentimenti d'amore, ricambiati, per il fratello minore del consorte, Jaspe. Rotti i legami con la famiglia d'origine, alla morte del marito e della suocera, dopo dieci anni di dolorosa convivenza nella "gabbia d'oro", scopre che l'eredità tanto agognata è poca cosa e serve a coprire i debiti di Jaspe. Inizia per Sixte una discesa agli inferi in cui trascinerà tutta la sua famiglia: ormai dipendente dall'oppio, prima ripudia Jaspe e poi si dedica a devastare crudelmente la vita dei due figli, in un'impressionante escalation di perfidia.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Carù Libreria Dischi
Carù Libreria Dischi Vedi tutti i prodotti

Dettagli

Tascabile
138 p., Brossura
Jin suo ji
9788817012416

Valutazioni e recensioni

  • FORTUNA MONTE

    La storia si dipana a partire dalla sofferenza di una donna costretta in un matrimonio senza amore. Tipico della tradizione del romanzo cinese, la protagonista si difende indossando una maschera di odio e ripugnanza nei confronti degli altri membri della famiglia. Ciò che le ha assicurato la vita economicamente, gliel'ha tolta.

Conosci l'autore

Foto di Ailing Zhang

Ailing Zhang

1920, Shanghai

Scrittrice cinese. Educata in un collegio religioso occidentale, subì l’influsso sia della letteratura tradizionale cinese sia di quella modernista occidentale. Descrisse con realismo naturalista e un pessimistico afflato personale la vita e i sentimenti della popolazione di Shanghai durante la belle epoque prerivoluzionaria, contribuendo a creare il mito della Parigi d’Oriente. Nel 1949, dopo la liberazione di Shanghai, Zhang Ailing pubblicò alcuni romanzi col nome d'arte di Liang Jing.Famosa fin da giovanissima, sofisticata e colta, nel 1952 Zhang ha lasciato il suo paese per gli Stati Uniti. Dopo decenni di circolazione clandestina, i suoi libri sono la riscoperta letteraria più clamorosa della Cina di oggi, con milioni di copie vendute. Fra le sue opere:...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore