Storia dell'inquisizione. I metodi e i processi del tribunale di Dio - Massimo Centini - copertina
Storia dell'inquisizione. I metodi e i processi del tribunale di Dio - Massimo Centini - 2
Storia dell'inquisizione. I metodi e i processi del tribunale di Dio - Massimo Centini - copertina
Storia dell'inquisizione. I metodi e i processi del tribunale di Dio - Massimo Centini - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 10 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Storia dell'inquisizione. I metodi e i processi del tribunale di Dio
Disponibilità immediata
15,30 €
-15% 18,00 €
15,30 € 18,00 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


Come, quando e con quali scopi è nata l'Inquisizione? Chi sono stati i grandi inquisitori? Cos'era l'Index librorum prohibitorum? Questo libro, documentato e sorretto da una bibliografia scientifica e da fonti d'epoca, illustra in modo divulgativo la storia e gli aspetti del tribunale ecclesiastico che già dal Duecento si estese in Europa, istituito con l'intento di individuare e giudicare eretici, streghe e altre categorie ritenute "pericolose" con il ricorso a varie pene: da quelle spirituali a quelle fisiche, fino alla pena di morte. Una storia sociale e antropologica che fa luce sul passaggio, non indolore, tra Medioevo e modernità in Occidente, che racconta le vicende, entrate nell'immaginario popolare, di marrani, streghe e templari fra ortodossia e dissidenze, movimenti ereticali e riforme religiose.

Dettagli

25 maggio 2021
324 p., Brossura
9788836160594

Valutazioni e recensioni

  • CharlieFay
    Storia dell'inquisizione. I metodi e i processi del tribunale di Dio

    Un testo per chi cerca un'introduzione semplice ma non semplicistica all'argomento. Quasi scolastico nel suo approccio, affrontabile da tutti, molto scorrevole nell'esposizione. Affronta l'inquisizione con sguardo ampio e d'insieme, cercando di essere quanto più imparziale possibile, malgrado le numerose testimonianze andate perdute nel tempo. Ho davvero apprezzato questo porsi in maniera educata e didattica.

Conosci l'autore

Foto di Massimo Centini

Massimo Centini

1955, Torino

Massimo Centini (Torino 1955), è laureato in Antropologia Culturale presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Torino. Ha lavorato a contratto con Università e Musei italiani e stranieri. Attualmente collabora con l'Università Popolare di Torino dove è titolare della cattedra di Antropologia Culturale; insegna "Storia dell'antropologia criminale" ai master di Criminologia organizzati dal "Santo Spirito" di Roma. Scrive su "Avvenire", "L'Eco di Bergamo", "TuttoScienze" de "La Stampa" e collabora con Radio Rai.Autore di varie pubblicazioni, ricordiamo in particolare per Piemme Il ritorno dell'Anticristo (1996), Storia della Sindone (1998) e Posseduti (2019).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it