Storia delle dottrine politiche
Testo di studio per generazioni di ricercatori e di studenti universitari: nei campi delle scienze politiche, della filosofia e della giurisprudenza, questa storia delle dottrine politiche fa propria l'ipotesi che le dottrine costituiscano una parte fondamentale della stessa attività politica. Le dottrine, infatti, rappresentano il momento centrale della spiegazione e della giustificazione dell'azione politica concreta, perché le formulazioni del pensiero politico si evolvono di pari passo con le istituzioni, con gli strumenti di governo e con le tecniche di gestione della spesa pubblica. Sulla base di questi presupposti, Sabine segue lo sviluppo del pensiero filosofico-politico a partire dalla città-stato greca fino ai nostri giorni.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it