Storia di una capinera - Giovanni Verga - copertina
Storia di una capinera - Giovanni Verga - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 42 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Storia di una capinera
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
9,02 €
-5% 9,50 €
9,02 € 9,50 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


La storia di una novizia che scopre l'irresistibile nascere di un sentimento nuovo, che da dolce e struggente si tramuta a poco a poco in un'incontrollabile e folle passione. Il primo romanzo di Verga di grande successo. Introduzione di Sergio Pautasso, prefazione di Francesco Dall'Ongaro e con un contributo di Caterina Percoto.

Dettagli

3 luglio 2017
XXIV-121 p., Brossura
9788804680376

Valutazioni e recensioni

  • Quello che mi ha realmente colpito di questa opera è che sia stata scritta da un uomo. Verga, infatti, dimostra una sensibilità senza paragoni. Non è cosa da tutti gli autori riuscire ad immedesimarsi nelle vesti di una giovane monaca innamorata e condannata a morire di crepacuore come un uccellino in gabbia. Un urlo disperato ed inascoltato. Una donna innamorata ma abbandonata al suo destino. Un destino scelto dagli altri a cui non riesce ad opporsi. Un classico dal testo struggente, impossibile da trascurare.

  • La capinera ritratta da Verga nel 1869 è la giovane Maria, costretta ad una monacazione forzata per volere della famiglia. La narrazione in forma epistolare, sfocia in un monologo di un'intensità stupefacente, dove la voce della sventurata Maria si racconta, si illumina, si infiamma, si smorza. Le parole della protagonista rispecchiano fedelmente la sua anima, sono dapprima sussurri di speranza, poi diventano grida di dolore. Quello che la penna dell'autore riesce a rappresentare è il supplizio di una donna. “Storia di una capinera” è un romanzo pienamente riuscito che ancora oggi, trasmette emozioni forti e nette, provocando una sensazione di soffocamento nel lettore di pari passo con il consolidarsi della clausura della piccola capinera e dell'affievolirsi della sua voce.

  • Verga si lascia ispirare dalla tenebrosa storia di suor Virginia de Leyva, la notissima monaca di Monza, per trasportare il lettore nelle pieghe di un'altra vita sacrificata. Tramite l'espediente narrativo del romanzo epistolare, il dipanarsi della vicenda è presentato tramite lo sguardo di una giovane educanda destinata al chiostro. Il lettore viene avvolto e trascinato in un vortice di slanci, ripensamenti, aneliti, angosce: un gioco di luci ed ombre che ritrae la rovina di un'anima, fino alla china della follia nel classico paradigma eros-thanatos. La capinera è destinata alle profondità del cielo, non alla meschina ristrettezza di una gabbia. Un romanzo breve, intensissimo, che si legge in un pomeriggio, scorrevole e appassionante. Sicuramente di più facile accesso rispetto ai "Malavoglia".

Conosci l'autore

Foto di Giovanni Verga

Giovanni Verga

1840, Catania

Nato da famiglia di nobili origini e di tradizioni liberali, Giovanni Carmelo Verga crebbe alla scuola di Antonino Abate, esponente di una letteratura civile di ascendenza byroniana e guerrazziana. Verga può accedere a un’adeguata istruzione e viaggiare fuori dalla Sicilia, stabilendosi a Firenze e Milano, dove frequenta salotti e ambienti mondani. La prima fase della sua carriera di scrittore vede dunque romanzi di maniera, influenzati dal Romanticismo e dalla Scapigliatura. La sua prima prova romanzesca, "Amore e patria" (1856-57, inedito; tre capitoli ne furono pubblicati nel 1929), esce da quell’arroventata officina provinciale e affianca all’approssimazione linguistica l’enfasi patriottica. L’esordio pubblico avvenne nel 1861 con I carbonari della...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore